Tipi di giunti di saldatura: applicazioni, tecniche e consigli degli esperti

Guida ai tipi più comuni di giunti di saldatura

I giunti di saldatura sono molto importanti nella produzione di componenti. Possono influire sulla qualità, la resistenza e la durata del prodotto finito. La corretta selezione e realizzazione dei giunti di saldatura influirà sull'efficienza e sull'affidabilità dei prodotti industriali e commerciali.

Questa pagina fornisce un'introduzione completa ai vari tipi di giunti di saldatura, comprese le loro caratteristiche e applicazioni.

Sommario

Cos'è un giunto di saldatura?

Un giunto saldato è l'unione di due superfici metalliche saldate. Può essere di materiali simili o diversi, con o senza materiale d'apporto. L'American Welding Society (AWS) definisce un giunto saldato come il modo in cui due pezzi vengono uniti.

I giunti saldati sono fondamentali per l'integrità e le prestazioni di una struttura. Questo perché garantiscono la corretta distribuzione del carico e la resistenza alle condizioni ambientali. Esistono cinque tipi comuni di giunti saldati:

  • Giunti di testa (bordi allineati sullo stesso piano)
  • Giunti a sovrapposizione (parti sovrapposte)
  • Giunti a T (parti verticali che formano una “T”)
  • Giunti angolari (che si incontrano ad angolo retto)
  • Giunti di bordo (bordi affiancati)

Per garantire la massima resistenza e durata, è necessario selezionare il giunto di saldatura più adatto in base ai requisiti del progetto, come la capacità portante e il tipo di materiale.

Tipi di giunti di saldatura

In questa sezione introdurremo ogni tipo di giunto di saldatura e spiegheremo come realizzarlo.

Giunti a testa

I giunti di testa sono comunemente utilizzati in idraulica, edilizia e lavorazione della lamiera. Vengono creati allineando due elementi sullo stesso piano in modo che si intersechino con un certo angolo prima della saldatura.

Esistono due tipi di giunti di testa: giunti di testa saldati a smusso quadrato e giunti di testa saldati a 45°.

I giunti di testa a smusso quadrato sono adatti per materiali più sottili (inferiori a 3 mm). Richiedono una minima preparazione dei bordi e sono rapidi ed economici da saldare. Tuttavia, non sono adatti per materiali più spessi a causa della loro limitata penetrazione e potrebbero danneggiare la saldatura.

Un giunto saldato a smusso singolo presenta un bordo smussato e uno squadrato. Offre un'eccellente penetrazione e resistenza ed è ideale per materiali spessi e acciai strutturali. Questo giunto richiede maggiore pianificazione, abilità e materiale d'apporto.

Procedure e tecniche

La preparazione dei bordi varia a seconda del tipo di giunto saldato. Poiché i giunti a smusso squadrato non richiedono la preparazione dei bordi, è necessario concentrarsi sull'allineamento e su aperture di fondo uniformi. Per garantire una corretta penetrazione, la saldatura a smusso singolo deve essere smussata utilizzando un utensile.

Inoltre, l'assemblaggio e l'allineamento sono cruciali. Nella saldatura a bisello squadrato, è necessario mantenere fessure uniformi e un allineamento corretto. Per i biselli singoli, il bordo del bisello deve essere accuratamente allineato con il bordo squadrato.

La procedura di saldatura varia. La passata di radice garantisce una penetrazione profonda e una fusione completa, mentre la passata di riempimento aumenta la resistenza della saldatura. Per evitare difetti, è necessario controllare il calore e la velocità. La passata di copertura finale può essere utilizzata per lisciare e sigillare la saldatura, aumentandone così la resistenza.

Giunto angolare

Un giunto angolare unisce due pezzi a 90 gradi per formare una L. Viene spesso utilizzato in telai e scatole in lamiera grazie al suo design semplice e ai tempi di preparazione minimi. Viene quindi spesso utilizzato per telai e scatole in lamiera.

Esistono due tipi di giunti angolari: aperti e chiusi. I giunti angolari aperti si uniscono ai bordi formando una V. Richiedono più materiale di riempimento e una maggiore velocità di avanzamento per evitare di bruciare il materiale sottile. I giunti angolari chiusi hanno un bordo a filo con l'altro, garantendo una maggiore resistenza meccanica. Tuttavia, questo tipo di giunto angolare richiede una manipolazione più complessa.

Le tecniche di saldatura variano a seconda del tipo di giunto e dell'applicazione, ed esistono diversi metodi di saldatura comuni. I tipi più comuni di saldatura per i giunti angolari sono:

  • Saldatura a scanalatura quadrata: per pezzi con bordo squadrato.
  • Saldatura del bordo: applicata lungo il bordo in cui si incontrano due pezzi in lavorazione.
  • Saldatura con scanalatura smussata: per materiali più spessi utilizzare un bordo smussato per una penetrazione più profonda.
  • Saldatura a V: simile alla saldatura a smusso, ma con entrambi i bordi smussati.
  • Saldatura a V svasata: per unire materiali sottili che si svasano verso l'esterno formando una V.
  • Saldatura a scanalatura a J: utilizzata quando un pezzo in lavorazione presenta una scanalatura a forma di J.
  • Saldatura a scanalatura a U: per materiali più spessi con una scanalatura a forma di U.
  • Scanalatura smussata svasata: applicata a materiali sottili che si svasano formando un angolo.
  • Saldatura d'angolo: aggiunge resistenza all'interno di un giunto angolare.

Simboli per saldature a cordolo

I simboli di saldatura d'angolo vengono utilizzati per indicare il tipo di saldatura, le sue dimensioni, la lunghezza e altri dati rilevanti. Facilitano la comunicazione nei disegni tecnici e di produzione. Inoltre, i simboli di saldatura possono includere lettere, numeri e persino icone. Ecco alcuni esempi comuni:

  • Un simbolo di freccia per designare la saldatura da saldare per prima
  • La punta della freccia indica la direzione in cui si muove la saldatura
  • La linea di coda è perpendicolare alla posizione in cui inizia la saldatura
  • una linea guida che si estende dalla linea di fine fino al punto in cui si interrompe la saldatura

Un simbolo (numero o carattere) sulla riga finale indica la dimensione e il tipo di saldatura. I simboli alfabetici più comuni per le saldature a cordone d'angolo sono S (saldatura a punti), T (saldatura a T) e L (saldatura a sovrapposizione). Inoltre, i simboli numerici più comuni sono 1 (dimensione della saldatura a cordone d'angolo) e 2 (dimensione della saldatura di testa).

Suggerimenti per la saldatura di materiali più spessi e più sottili

Lo spessore del materiale può influire sulla qualità del prodotto finito durante il processo di saldatura. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a gestire materiali più spessi e più sottili.

AspettoMateriali più spessiMateriali più sottili
Preparazione del bordoBordi smussati per garantire una penetrazione più profonda e una saldatura più resistente.È necessaria una preparazione minima, assicurarsi che i bordi siano puliti.
Passate di saldaturaPer riempire la scanalatura e garantire la penetrazione completa potrebbero essere necessarie più passate.In genere, si fanno meno passaggi, per evitare il burn-through.
PreriscaldamentoPreriscaldare il metallo per ridurre il rischio di cricche e garantire un bagno di saldatura uniforme.In genere non è necessario il preriscaldamento.
Apporto termicoControllare l'apporto di calore per evitare accumuli eccessivi che potrebbero causare deformazioni.Utilizzare la temperatura più bassa possibile per evitare deformazioni e distorsioni.
Velocità di saldaturaVelocità da moderata a lenta per garantire una penetrazione e una fusione complete.Aumentare la velocità per evitare bruciature e ridurre al minimo la distorsione dovuta al calore.
Tecniche di saldaturaUtilizzare tecniche quali scanalature smussate o saldature multipassate.Per un controllo migliore, utilizzare la saldatura intermittente o la saldatura a punti.
Barre di supporto/barre di raffreddamentoPotrebbe non essere necessario concentrarsi sul controllo del calore e sulla penetrazione.Utilizzare barre di supporto o barre di raffreddamento per dissipare il calore e supportare la saldatura.
Preparazione e adattamentoAssicurare il corretto montaggio con un'adeguata preparazione dei bordi.Assicuratevi che i pezzi siano squadrati, usate dispositivi o maschere per tenere i pezzi in posizione.
Prevenzione della distorsioneGestire il calore con attenzione per ridurre al minimo le deformazioni, preriscaldare se necessario.Preparatevi a possibili distorsioni, utilizzate dispositivi di fissaggio per impedire il movimento.

Giunti di bordo

I giunti di bordo vengono utilizzati per saldare i bordi di due superfici parallele di lamiera e sono ampiamente utilizzati in applicazioni a basso stress. Alcuni esempi includono la lavorazione della lamiera, i silenziatori e le scatole metalliche. Poiché vengono saldati solo i bordi superficiali, non sono adatti per applicazioni ad alto stress o a impatto.

Procedura di saldatura dei bordi

Per ottenere una saldatura resistente, pulire innanzitutto la superficie metallica e assicurarsi che i bordi siano paralleli. A seconda dello spessore e del materiale, la preparazione dei bordi potrebbe richiedere la molatura o il taglio a V, a J o a U. Per prima cosa, saldare a punti i bordi per fissarli. Quindi, scegliere il metodo di saldatura in base alla resistenza del giunto richiesta, come la saldatura d'angolo, la saldatura a gola o la saldatura a flangia.

Tecniche di preparazione dei bordi

  • Scanalatura quadrata: preparazione minima per materiali sottili, bordi lasciati squadrati.
  • Scanalatura a V: per materiali più spessi, i bordi vengono tagliati a V per una penetrazione più profonda.
  • J-Groove: i bordi sono tagliati a forma di J per saldature profonde e resistenti.
  • Scanalatura a U: i bordi a forma di U consentono una penetrazione profonda nei materiali spessi.
  • Scanalatura smussata: i bordi smussati migliorano la penetrazione nei pezzi più spessi.
  • Flangia del bordo: piegatura dei pezzi in lavorazione ad angolo per aumentarne la rigidità.
  • Flangia angolare: simile alla flangia di bordo, ma posizionata sugli angoli per una maggiore resistenza.

Giunto a sovrapposizione

Un giunto a sovrapposizione prevede la saldatura di due pezzi sovrapposti ed è adatto a materiali di diverso spessore. La sovrapposizione crea un giunto resistente con buone proprietà meccaniche. È comunemente utilizzato nella lavorazione della lamiera, ad esempio nella produzione e riparazione di automobili. La saldatura dei due lati della sovrapposizione fornisce un rinforzo. Tuttavia, i giunti a sovrapposizione sono più visibili dei giunti di testa.

Fasi per la saldatura di un giunto sovrapposto

  • Preparazione: pulire accuratamente i pezzi da lavorare e determinare la sovrapposizione corretta. Questo è particolarmente importante per i materiali più spessi.
  • Saldatura a punti: Utilizzare il processo di saldatura a punti per mantenere allineati i pezzi da lavorare.
  • Saldatura: a seconda dello spessore del materiale e della resistenza richiesta, le tecniche di saldatura includono la saldatura d'angolo, la saldatura a punti, la saldatura a smusso e la saldatura a J. La saldatura bilaterale aumenta la resistenza e la rigidità.

Suggerimenti per la saldatura delle sovrapposizioni

  • Rinforzo: la saldatura bilaterale aumenta la resistenza.
  • Sovrapposizione: i materiali più spessi richiedono più sovrapposizioni.
  • Prevenire gli spazi vuoti: assicurarsi che non vi siano spazi vuoti tra i pezzi in lavorazione.
  • Impostazioni per materiali sottili: per evitare bruciature, ridurre la corrente e aumentare la velocità di saldatura.

Giunto a T

Un giunto a T è un collegamento tra due pezzi di metallo disposti a 90 gradi, formando una T. Questo tipo di giunto è comunemente utilizzato nei settori in cui è richiesta resistenza meccanica. Alcuni esempi includono la fabbricazione di acciaio strutturale e il collegamento di tubi.

Tecniche di saldatura per giunti a T

Esistono diversi processi di produzione per i giunti a T, ognuno dei quali è adatto a specifiche applicazioni. La saldatura a doppio smusso è adatta ai materiali più spessi grazie alla sua profonda penetrazione e all'elevata resistenza. La saldatura a smusso quadro è adatta ai materiali più sottili e richiede una preparazione minore.

D'altra parte, gli smussi a svasatura singola e le saldature a gola singola sono adatte a materiali di medio spessore. La saldatura a gola doppia è adatta a materiali molto spessi. Inoltre, la saldatura a gola è molto diffusa, nota per la sua semplicità e durata. Altre tecniche includono giunti a T flangiati (che aumentano la capacità di carico) e saldature a J (resistenti e durevoli, ideali per applicazioni gravose).

Considerazioni progettuali per giunti a T

Quando si realizzano giunti a T, è importante considerare lo spessore del materiale. Materiali più spessi potrebbero richiedere scanalature pre-preparate per una penetrazione ottimale. Materiali più sottili possono essere saldati senza ulteriore preparazione.

Valutare i requisiti di carico e la distribuzione delle sollecitazioni per garantire che la saldatura avvenga sul lato caricato. Evitare di installare giunti a T dove siano soggetti a carichi dinamici o ad alto impatto. Inoltre, è necessario utilizzare la tecnica di saldatura corretta per garantire una penetrazione adeguata e una connessione solida.

Tipi di giunti di saldatura speciali

Saldatura a cordone

Una saldatura a cordone è comune foglio mprocesso di saldatura metallicaViene utilizzato per unire due pezzi di metallo ad angolo retto per formare una sezione trasversale triangolare. Le saldature d'angolo sono spesso utilizzate per giunti a T, giunti a sovrapposizione e giunti angolari perché sono facili da applicare e richiedono una preparazione minima.

Le saldature d'angolo sono versatili e ideali per carpenteria metallica strutturale, telai automobilistici e applicazioni navali, dove è richiesta una connessione robusta e durevole. Grazie alla loro facilità d'uso e alla rapidità di lavorazione, le saldature d'angolo sono adatte alla produzione in serie. Esistono tre tipi di saldature d'angolo: concave, convesse e piane. Ogni tipo di saldatura ha una propria resistenza e un proprio aspetto.

Tuttavia, le saldature d'angolo sono soggette a concentrazione di stress e cricche se sottoposte a carichi elevati. Pertanto, per ottenere saldature di alta qualità, è essenziale utilizzare un saldatore professionista. Questo garantisce la corretta penetrazione e riduce al minimo difetti come inclusioni di scoria o pori.

Giunto a testa quadrata

Un giunto di testa quadrato unisce due bordi di materiale senza smussi o scanalature. È quindi adatto per materiali più sottili che non richiedono una penetrazione profonda. Questo giunto è ampiamente utilizzato nella lavorazione della lamiera. È ideale per l'assemblaggio di componenti leggeri nei settori automobilistico e aerospaziale.

I suoi principali vantaggi sono la semplicità, la facilità di preparazione e l'economicità. Richiedono una preparazione minima dei bordi, rendendo il processo di saldatura più rapido, economico e facile da eseguire. Questo è molto vantaggioso per i saldatori inesperti. Tuttavia, sono meno adatti ai materiali più spessi e sono soggetti a cricche sotto stress elevato. Questo ne limita l'utilizzo in applicazioni strutturali più impegnative.

Applicazioni per diverse giunzioni di saldatura

Il tipo di giunto saldato dipende dall'applicazione del componente e da altri criteri. Di seguito sono riportate le applicazioni industriali più comuni.

IndustriaApplicazione di giunti saldati
Industria automobilisticaGiunti di testa per unire piastre metalliche come i pannelli del telaio delle auto. Giunti a sovrapposizione per tubi di scarico, marmitte e convertitori catalitici.
Industria aerospazialeGiunti di testa per fusoliere di aeromobili; giunti a sovrapposizione per strutture alari. Giunti di bordo per garantire affidabilità in varie applicazioni.
Sistema HVACGiunti a sovrapposizione per l'assemblaggio di condotti; giunti di bordo per involucri e armadi. Giunti a T per staffe di supporto e telai.
Armadi elettriciGiunti di testa per armadi metallici. Giunti a sovrapposizione per l'assemblaggio di porte e pannelli di accesso.
Fabbricazione di metalliGiunti di testa per telai e supporti. Giunti a sovrapposizione per prodotti in lamiera. Giunti a T per telai, giunti di bordo per contenitori e serbatoi.
Attrezzature industrialiGiunti di testa per recipienti ad alta pressione e condotte. Giunti a sovrapposizione per nastri trasportatori e scivoli. Giunti a T per telai di macchinari; giunti di bordo per serbatoi e tramogge.
Produzione di macchinariGiunti di testa per telai e supporti; giunti a sovrapposizione per coperture e pannelli. Giunti a T per telai, giunti di bordo per serbatoi e cisterne.

 

Suggerimenti per migliorare i risultati della saldatura

Per ottenere risultati di saldatura di alta qualità, è necessario comprendere appieno le giunzioni saldate. Inoltre, si prega di notare i seguenti suggerimenti. Questi possono aiutare a migliorare i risultati di saldatura in diverse applicazioni:

La preparazione è fondamentale

La preparazione è il fondamento di una buona saldatura. Una preparazione adeguata porta a saldature più pulite e resistenti, riducendo la probabilità di problemi. La preparazione include una pulizia accurata per rimuovere tutti i contaminanti, un corretto allineamento e una perfetta aderenza. Inoltre, i bordi possono essere preparati mediante scanalatura o smussatura per i materiali più spessi.

Selezionare il giusto processo di saldatura

Poiché ogni processo di saldatura è unico, la scelta del processo di saldatura corretto è fondamentale per ottenere giunti saldati di alta qualità. Di seguito è riportata una panoramica dei processi di saldatura più comuni e della loro compatibilità.

Processo di saldaturaCompatibilitàVantaggi
Saldatura MIG (GMAW)Saldatura di materiali di spessore sottile e medioAlta resistenza
Saldatura TIG (GTAW)Saldatura di alluminio sottile e acciaio inossidabileOffre un controllo preciso
Saldatura a elettrodo (SMAW) Saldatura di materiali più spessiAdatto per ambienti esterni o meno controllati.
Saldatura ad arco con filo animato (FCAW) Saldatura di materiali spessiGarantisce elevati tassi di deposizione.

Selezione del materiale di riempimento corretto

Selezionare il materiale d'apporto corretto per garantire una saldatura resistente e duratura. Il materiale d'apporto ideale dovrebbe essere compatibile con il metallo base e soddisfare le esigenze specifiche dell'applicazione. Nella scelta, considerare quanto segue:

  • Il materiale di riempimento deve essere complementare o compatibile con il metallo di base
  • Dovrebbe avere proprietà meccaniche adeguate, quali resistenza alla trazione, duttilità e resistenza alla corrosione.
  • Selezionare il diametro o lo spessore appropriato dell'elettrodo o del filo.

Ottimizzazione dei parametri di saldatura

Impostare e ottimizzare i parametri di saldatura per ottenere saldature di alta qualità. Prestare attenzione ai seguenti parametri:

  • Corrente di saldatura: determinare l'amperaggio appropriato in base allo spessore del materiale e al metodo di saldatura. Una corrente eccessiva può causare bruciature. Tuttavia, una corrente troppo bassa non garantirà una fusione adeguata.
  • Tensione: regolare la tensione per ottenere un arco stabile e la forma corretta del cordone.
  • Velocità di avanzamento: mantenere una velocità costante per ottenere un cordone e una penetrazione uniformi. Una velocità troppo elevata può compromettere la qualità della saldatura. Una velocità troppo bassa può causare un apporto termico eccessivo e distorsioni.
  • Portata del gas di protezione: utilizzare la portata appropriata del gas di protezione. Ciò impedisce la contaminazione del bagno di saldatura e garantisce una saldatura pulita.

Pratica la tecnica giusta

La qualità di una saldatura è determinata dall'esperienza del saldatore. Esercitarsi e prestare attenzione ai dettagli ti aiuterà a migliorare le tue competenze.

  • Mantenete la mano ferma e un angolo di inclinazione della torcia costante. Questo vi garantirà una saldatura uniforme e una buona penetrazione.
  • L'angolo dell'elettrodo o della torcia influisce sulla penetrazione e sulla forma della saldatura. Per la maggior parte delle applicazioni, un angolo di 10-15 gradi è ideale.
  • Mantenere una lunghezza dell'arco adeguata per evitare schizzi, porosità e scarsa fusione.
  • La lunghezza dell'arco dovrebbe essere approssimativamente uguale al diametro dell'elettrodo.
  • Utilizzare uno schema di tessitura adatto alla giuntura e alla posizione per garantire una copertura e una fusione complete.

Monitoraggio e controllo dell'apporto di calore

Il controllo dell'apporto termico aiuta a prevenire distorsioni, crepe e altri difetti. Considerare quanto segue:

  • Il riscaldamento prima e dopo la saldatura può aiutare a ridurre la formazione di crepe e distorsioni.
  • Quando si saldano più passate, monitorare e gestire le temperature tra le passate. Ciò garantirà prestazioni costanti e preverrà il surriscaldamento.
  • Limitare la velocità di raffreddamento per evitare un raffreddamento rapido. Ciò può causare tensioni residue e cricche.

Ispezione e collaudo delle saldature

I difetti di saldatura possono essere rilevati tempestivamente attraverso ispezioni e test regolari. I metodi di ispezione e test più comuni includono:

  • Ispezione visiva: ispezionare la superficie per individuare difetti quali crepe, porosità e sottosquadri.
  • Controlli non distruttivi (NDT): utilizzano test ultrasonici, radiografici o penetranti per rilevare difetti interni e garantire l'integrità della saldatura.
  • Prove distruttive: utilizzare prove di trazione o flessione per valutare le proprietà meccaniche e la resistenza delle saldature.
  • Registra i risultati: documenta in dettaglio i risultati delle ispezioni e dei test. Ciò consente un migliore monitoraggio delle prestazioni e l'identificazione delle aree di miglioramento.

Servizi di saldatura dei metalli da Yonglihao Machinery

Yonglihao Machinery può fornirti qualità servizi di saldatura dei metalliChe abbiate bisogno di parti metalliche o di prototipi metallici personalizzati, Yonglihao Machinery vi offre servizi di lavorazione della lamiera e altri servizi di produzione. Se avete bisogno di servizi di saldatura, utilizziamo attrezzature di saldatura e procedure di ispezione di alta qualità per realizzare parti metalliche di precisione che superino le vostre aspettative.

Inoltre, offriamo tempi di consegna rapidi e prezzi ragionevoli per ridurre i costi di produzione. Caricate i file di progettazione sul nostro sito web per un preventivo rapido. Yonglihao Machinery fornisce inoltre un feedback DFM completo e gratuito.

Conclusione

Comprendere i diversi giunti saldati e i fattori che ne influenzano la qualità è essenziale per ottenere saldature durature e affidabili in un'ampia gamma di applicazioni industriali. I saldatori possono seguire le linee guida e i consigli forniti in questo articolo. Questo può aiutarvi a migliorare le vostre competenze di saldatura e a ottenere risultati migliori.

Yonglihao Machinery offre consulenza specialistica e soluzioni per giunti saldati e lavorazione della lamiera. Contattateci oggi stesso per parlare delle esigenze del vostro progetto e di come possiamo aiutarvi.

Domande frequenti

Quali sono i giunti di saldatura più comuni?

La risposta dipende dal settore. Nella costruzione di tubi, il giunto saldato più comune è la saldatura di testa a penetrazione completa. Le saldature d'angolo sono comunemente utilizzate per le parti strutturali in acciaio. Le saldature di testa vengono occasionalmente utilizzate per unire colonne o travi. Nell'industria della lamiera, le saldature d'angolo e di bordo sono le più comuni.

Come faccio a scegliere il tipo giusto di giunto di saldatura?

La scelta del tipo di giunto corretto dipende da diversi fattori, tra cui il materiale, lo spessore e la resistenza richiesta del pezzo. È inoltre necessario considerare gli standard per l'applicazione specifica, ad esempio lo stress operativo, l'accessibilità dell'area di saldatura e la procedura di saldatura.

Quali sono le sfide della saldatura dei giunti d'angolo?

Gli angoli saldati possono essere problematici a causa di problemi di allineamento e montaggio. Anche deformazioni o distorsioni possono rappresentare un problema, soprattutto con materiali sottili. Gli angoli richiedono spesso un controllo preciso dell'apporto termico e delle impostazioni di saldatura per garantire l'integrità del giunto.

Quali sono i giunti di saldatura più resistenti?

In generale, le saldature di testa a penetrazione completa sono le giunzioni più resistenti se eseguite correttamente. Di solito superano la resistenza dei materiali di base da unire.

Quali sono le giunzioni più difficili da saldare?

La complessità di un giunto saldato dipende da diversi fattori. Molti saldatori ritengono che il giunto saldato più impegnativo sia un giunto di testa in posizione sopratesta. La saldatura in questa posizione richiede un controllo scrupoloso e la capacità di saldare correttamente e prevenire difetti di saldatura come avvallamenti o sottosquadri. Anche la saldatura di materiali più spessi e di forme complesse è più difficile.

Quali sollecitazioni deve sopportare un giunto saldato?

I giunti saldati devono resistere a una varietà di sollecitazioni, tra cui trazione, compressione, taglio, flessione e torsione. Le sollecitazioni specifiche dipendono dall'applicazione e dalle forze che agiscono sul giunto. Ad esempio, in un ponte in acciaio, un giunto saldato a traliccio deve resistere a carichi di trazione e compressione, forze di taglio del vento e sollecitazioni torsionali causate dalla torsione degli elementi strutturali.

Post correlati

Nessuno trovato

Iscriviti per ricevere consigli di esperti su progettazione e produzione
Torna in alto