Nella produzione moderna, il scelta dei materiali e il modo in cui vengono trattati è fondamentale per la qualità del prodotto. La lavorazione CNC è ampiamente utilizzata in molti settori grazie alla sua elevata precisione ed efficienza. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati è necessaria una profonda conoscenza dei materiali e del loro utilizzo nella progettazione. Inoltre, l'uso di materiali plastici e compositi ingegneristici è in aumento e le loro prestazioni nella lavorazione CNC sono importanti quanto le considerazioni progettuali. La scelta dei materiali giusti, la progettazione intelligente e i trattamenti superficiali di qualità possono migliorare notevolmente la qualità dei componenti. Questa guida di Yonglihao Machinery affronta questi punti chiave, essenziali per un progetto CNC di successo.
Proprietà e applicazioni dei diversi materiali metallici
La lavorazione CNC utilizza comunemente materiali metallici. Si tratta principalmente di acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, rame e le loro leghe. Questi materiali svolgono un ruolo importante in diverse applicazioni grazie alle loro diverse proprietà. Scegliere il materiale giusto per una specifica esigenza di lavorazione può migliorare le prestazioni e la durata del componente.
Acciaio e acciaio inossidabile: L'acciaio e l'acciaio inossidabile sono noti per la loro elevata resistenza e resistenza alla corrosione. L'acciaio è molto duro e resistente. È ideale per componenti sottoposti a forti sollecitazioni, sia strutturali che meccaniche. L'acciaio inossidabile conferisce all'acciaio un'elevata resistenza alla corrosione. Questo lo rende ideale per l'uso in ambienti difficili. È ampiamente utilizzato in strutture edilizie, componenti meccanici, produzione di utensili e varie attrezzature industriali.
Alluminio: L'alluminio e le sue leghe sono apprezzati per la loro leggerezza. Sono inoltre apprezzati per la facilità di lavorazione e l'elevata conduttività termica. L'alluminio è meno denso dell'acciaio. Tuttavia, la lega e il trattamento termico possono aumentarne notevolmente la resistenza. Inoltre, la malleabilità e la lavorabilità dell'alluminio lo rendono adatto alla lavorazione di una varietà di forme complesse. Attualmente, è ampiamente utilizzato nell'industria aerospaziale e automobilistica. Ad esempio, gli aerei presentano parti strutturali. Le automobili presentano carrozzerie e parti del motore. Le apparecchiature elettroniche presentano radiatori e componenti per scambiatori di calore.
Rame e le sue leghe: Il rame e le sue leghe sono noti per la loro eccellente conduttività elettrica e resistenza alla corrosione. Il rame è secondo solo all'argento. È il materiale conduttivo più utilizzato nell'industria elettrica ed elettronica. Inoltre, le leghe di rame come l'ottone e il bronzo presentano anche buone proprietà meccaniche e resistenza all'usura. È oggi ampiamente utilizzato in componenti elettrici, scambiatori di calore, tubazioni e nella decorazione di edifici. Tra i componenti comunemente utilizzati figurano valvole, raccordi per tubi e strumenti musicali. Tra questi rientrano anche cuscinetti, ingranaggi ed eliche navali.

Materie plastiche e compositi ingegneristici nelle applicazioni di lavorazione CNC e considerazioni progettuali
Materie plastiche ingegneristiche comuni
Addominali: L'ABS è un materiale plastico ingegneristico resistente agli urti, al calore e facile da lavorare. È robusto e rigido. Viene spesso utilizzato per realizzare componenti di automobili, custodie per elettrodomestici e giocattoli. L'ABS è facile da lavorare con macchine a controllo numerico (CNC) e ha una buona finitura superficiale. Questo lo rende adatto a numerose forme complesse.
Policarbonato: Il policarbonato (PC) presenta elevata resistenza, elevata trasparenza e buona resistenza agli urti. È ampiamente utilizzato in involucri di apparecchiature elettroniche, lenti ottiche e dispositivi di protezione di sicurezza. Il policarbonato è facile da lavorare, ma si deforma ad alte temperature. Pertanto, la temperatura deve essere controllata durante la lavorazione.
Nylon: Il nylon (poliammide) ha eccellenti proprietà meccaniche, resistenza all'abrasione e resistenza chimica ed è comunemente utilizzato in ingranaggi, cuscinetti e componenti di macchinari industriali. Il nylon è particolarmente indicato per le lavorazioni CNC. Tuttavia, a causa della sua elevata igroscopicità, deve essere essiccato prima della lavorazione. Questa essiccazione previene variazioni dimensionali.

Materiali compositi
Fibra di carbonio: La plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) è estremamente resistente e rigida, pur essendo molto leggera. È ampiamente utilizzata nel settore aerospaziale, motoristico e delle attrezzature sportive. La fibra di carbonio è difficile da lavorare e di solito richiede l'utilizzo di utensili speciali e macchinari CNC ad alta precisione.
Plastica rinforzata con fibra di vetro: La plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) è robusta e rigida. Resiste alla corrosione ed è ampiamente utilizzata in edifici, navi e pale eoliche. La GFRP è più facilmente lavorabile. Tuttavia, il processo di lavorazione produce molta polvere di fibre. Ciò richiede efficaci misure di rimozione della polvere.

Considerazioni di progettazione
Diversi fattori devono essere considerati nella scelta di materiali plastici e compositi ingegneristici per la lavorazione CNC. Sono necessari per soddisfare specifiche esigenze progettuali e applicative. Ciò si tradurrà in una lavorazione CNC efficiente e di alta qualità.
Lavorabilità: La lavorabilità di un materiale ha un impatto diretto sull'efficienza di lavorazione e sulla qualità del prodotto finale. I materiali plastici ingegnerizzati come ABS e policarbonato sono facili da lavorare e sono adatti per componenti dalle forme complesse. Tuttavia, la fibra di carbonio e la plastica rinforzata con fibra di vetro richiedono utensili e metodi di lavorazione specifici. Questo per garantire precisione e qualità superficiale.
Forza: La resistenza meccanica dei diversi materiali determina gli scenari applicativi per i quali sono adatti. Le materie plastiche rinforzate con fibra di carbonio sono molto resistenti. Sono adatte ad applicazioni che richiedono resistenza e leggerezza, come l'industria aerospaziale e gli sport motoristici. Il nylon è ideale per componenti meccanici, come ingranaggi e cuscinetti, grazie alla sua resistenza all'usura e alla robustezza.
Resistenza chimica: La resistenza chimica di un materiale è fondamentale in alcune applicazioni. Ad esempio, nylon e policarbonato resistono bene agli agenti chimici. Sono adatti per componenti esposti a tali sostanze. L'ABS può degradarsi in presenza di alcune sostanze chimiche. Pertanto, è necessario sceglierlo con cura.
Impatto delle proprietà meccaniche e termiche dei materiali sulla progettazione
Nella scelta del materiale giusto, è necessario valutarne congiuntamente le proprietà meccaniche e termiche. Questo per garantire che il componente funzioni bene per l'uso previsto e duri a lungo.
Proprietà meccaniche
Resistenza alla trazione: La resistenza alla trazione è la capacità di un materiale di resistere ai danni provocati da una forza di trazione. Materiali con elevata resistenza alla trazione, come l'acciaio e i compositi in fibra di carbonio, sono adatti per componenti strutturali che devono resistere a elevate sollecitazioni di trazione. Questi materiali sono ampiamente utilizzati in ambito aerospaziale e nell'edilizia. Offrono la resistenza e la durata necessarie.
Durezza: La durezza si riferisce alla capacità di un materiale di resistere a deformazioni localizzate, in particolare a graffi o abrasioni. Materiali più duri, come le leghe di titanio e acciaio inossidabile, sono comuni nella produzione di componenti meccanici e utensili. Si comportano bene in ambienti ad alto attrito. Ad esempio, i materiali più duri sono adatti per componenti come coltelli, cuscinetti e ingranaggi.
Resistenza: La tenacità è la capacità di un materiale di assorbire energia senza fratturarsi quando sottoposto a impatto o carico rapido. Materiali con elevata tenacità, come il policarbonato e alcune materie plastiche ad alte prestazioni, sono importanti nella produzione di dispositivi di protezione e componenti di sicurezza. Questi materiali sono efficaci nel proteggere le strutture interne in caso di impatto accidentale.
Proprietà termiche
Coefficiente di dilatazione termica: Il coefficiente di dilatazione termica è una misura della variazione di volume o lunghezza di un materiale in risposta a una variazione di temperatura. I materiali a basso coefficiente di dilatazione termica, come i compositi in fibra di carbonio e la ceramica, offrono buone prestazioni in ambienti ad alta temperatura perché mantengono la stabilità dimensionale e sono adatti all'uso in componenti di apparecchiature elettroniche e strumenti di precisione.
Conduttività termica: La conduttività termica si riferisce alla capacità di un materiale di trasferire calore. Materiali altamente conduttivi come alluminio e rame sono molto efficaci nelle applicazioni di dissipazione del calore e sono comunemente utilizzati nella produzione di dissipatori di calore, scambiatori di calore e alloggiamenti per dispositivi elettronici. Questi materiali dissipano rapidamente il calore e proteggono le apparecchiature dal surriscaldamento.
Analisi di impatto
Per scegliere il materiale più adatto a un lavoro specifico, è necessario considerare sia le proprietà meccaniche che quelle termiche.
Scenari applicativi: I materiali vengono selezionati in base alle applicazioni specifiche. I componenti aerospaziali richiedono materiali resistenti e leggeri, come i compositi in fibra di carbonio. I dispositivi elettronici necessitano di materiali con una buona conduzione termica, come alluminio e rame.
Condizioni ambientali: Considerare la temperatura e le proprietà chimiche dell'ambiente in cui verrà utilizzato. Ad esempio, le alte temperature richiedono materiali con bassa dilatazione termica ed elevata resistenza al calore. Gli ambienti corrosivi richiedono materiali resistenti alla corrosione come acciaio inossidabile e titanio.
Lavorabilità: Considerare la lavorabilità del materiale per garantire una produzione economicamente vantaggiosa del componente. Materiali come l'alluminio e l'ABS sono facili da lavorare e adatti a componenti con forme complesse. Materiali più duri come l'acciaio e il titanio potrebbero richiedere attrezzature e tecniche più avanzate.

Suggerimenti per la progettazione e la produzione di parti composite
Per migliorare i componenti compositi per impieghi ad alte prestazioni, è necessario considerare i seguenti aspetti, nonché le relative tecniche di produzione.
Tecniche di progettazione
Design laminato: La struttura laminata è il cuore della progettazione di materiali compositi. Più strati di materiale vengono sovrapposti per renderli più resistenti e rigidi. L'orientamento e lo spessore di ogni strato di materiale possono essere ottimizzati in base alle esigenze progettuali. Ad esempio, nelle aree soggette a forte stress, possiamo aumentare lo spessore dello strato di fibre. Oppure possiamo modificarne l'orientamento per aumentarne la resistenza e la durata.
Ottimizzazione dell'orientamento delle fibre: L'orientamento delle fibre gioca un ruolo chiave nelle prestazioni dei compositi. Le fibre sono tipicamente allineate nella direzione di maggiore sollecitazione per massimizzare resistenza e rigidezza. Ad esempio, nei componenti sottoposti principalmente a carichi di trazione, le fibre dovrebbero allinearsi con il carico. Nei componenti fortemente influenzati da sollecitazioni di taglio, le fibre dovrebbero essere sfalsate per una migliore resistenza al taglio. Ottimizzando l'orientamento delle fibre, le prestazioni di un componente composito possono essere significativamente migliorate.
Processi di produzione
Formatura sotto vuoto: La formatura sotto vuoto è un metodo comune per la produzione di materiali compositi. Crea componenti di alta qualità inserendo il preimpregnato in uno stampo. Successivamente, utilizza il vuoto per rimuovere l'aria e la resina in eccesso. Questo processo è adatto alla produzione di componenti di grandi dimensioni e di forme complesse, con elevata precisione e resistenza.
Stampaggio a compressione a caldo: Lo stampaggio a compressione a caldo è un metodo altamente efficiente per produrre materiali compositi. Funziona compattando i preimpregnati negli stampi ad alte temperature e pressioni. Questo permette alle fibre e alle resine composite di legarsi perfettamente. I componenti realizzati in questo modo presentano eccellenti proprietà meccaniche. È comunemente utilizzato nei settori aerospaziale e automobilistico, dove sono richieste elevate prestazioni e resistenza.

Progettazione e produzione di parti in plastica ad alte prestazioni
Scegliendo con cura materiali e metodi, è possibile progettare e realizzare componenti in plastica. Possono soddisfare numerose esigenze ad alte prestazioni. Di seguito sono riportati i suggerimenti pertinenti organizzati da Yonglihao Machinery:
Selezione dei materiali
PEEK (polietere etere chetone): Il PEEK è una plastica ad alte prestazioni con eccellenti proprietà meccaniche e stabilità chimica. È robusto, rigido e resistente al calore (fino a 260 °C). Viene utilizzato in applicazioni difficili nei settori aerospaziale, automobilistico e dei dispositivi medici. Il PEEK resiste anche all'usura e agli agenti chimici, il che lo rende un valido sostituto delle parti metalliche.
PPS (solfuro di polifenilene): Il PPS è un materiale plastico ingegneristico. Presenta un'elevata resistenza al calore e agli agenti chimici. Ha anche una buona stabilità dimensionale. Mantiene elevata resistenza e rigidità anche ad alte temperature. È ampiamente utilizzato nella componentistica automobilistica, nei componenti elettrici e in altri settori.
PTFE (politetrafluoroetilene): Il PTFE è noto per la sua eccellente resistenza chimica, la resistenza alle alte temperature e il basso coefficiente di attrito. Viene comunemente utilizzato per realizzare guarnizioni. Viene anche utilizzato per realizzare materiali isolanti e componenti resistenti alla corrosione. Grazie alle sue proprietà antiaderenti e alla resistenza all'usura, il PTFE è ampiamente utilizzato nelle apparecchiature per la lavorazione alimentare e nei dispositivi medici. Tuttavia, il principale svantaggio del PTFE è la sua scarsa resistenza. Questa debolezza richiede solitamente la sua miscelazione con altri materiali.
Metodi di produzione
Lavorazione CNC: La lavorazione CNC è un metodo ad alta precisione. È anche altamente efficiente. Permette di realizzare numerose forme complesse in materiali plastici ad alte prestazioni. Materiali come PEEK, PPS e PTFE possono essere lavorati tramite CNC per ottenere una produzione di precisione. I pezzi prodotti sono caratterizzati da elevata accuratezza e ripetibilità e possono rispettare tolleranze ristrette. Questo processo è adatto anche per produzioni di piccoli lotti e personalizzate e può rispondere in modo flessibile a diverse esigenze di progettazione.
Stampaggio a iniezione: Lo stampaggio a iniezione è un metodo molto efficiente per produrre in serie componenti in plastica con forme complesse e alta precisione. I materiali plastici ad alte prestazioni, come PEEK e PPS, richiedono un attento controllo di temperatura e pressione durante lo stampaggio. Questo per garantire le migliori prestazioni del materiale. Questo processo è veloce e adatto alla produzione in serie, ma i costi di attrezzaggio sono elevati e solitamente è adatto a progetti con lunghi cicli di produzione.

Opzioni tecnologiche per il trattamento delle superfici e progettazione ambientale
Yonglihao Machinery offre un'ampia gamma di soluzioni per il trattamento delle superfici Per soddisfare diverse esigenze. Scegliere la giusta tecnologia di trattamento superficiale può migliorare notevolmente un prodotto, migliorandone le prestazioni e l'aspetto, prolungandone al contempo la durata.
Galvanotecnica: La galvanoplastica è il processo di placcatura di un sottile film metallico su un substrato. Viene utilizzata principalmente per proteggere dalla corrosione e a scopo decorativo. La galvanoplastica può formare uno spesso strato protettivo sul metallo. Questo strato impedisce al metallo di entrare in contatto con sostanze corrosive presenti nell'ambiente, prolungando la durata dei componenti. Ad esempio, la zincatura impedisce la corrosione dell'acciaio. Inoltre, la galvanoplastica viene utilizzata anche per migliorare l'aspetto dei prodotti. Ad esempio, la cromatura rende le superfici lucide. È comune su componenti di automobili e decorazioni per la casa. La placcatura in oro viene utilizzata su gioielli ed elettronica di fascia alta per renderli più eleganti e preziosi.
Spruzzatura: La spruzzatura è un processo in cui una pistola a spruzzo o un'altra attrezzatura applica la vernice in modo uniforme sulla superficie di un pezzo. Viene utilizzata per rivestimenti protettivi e cosmetici. Questo processo forma uno strato denso sulla superficie del pezzo. Protegge il substrato dagli agenti atmosferici esterni. Questo include impermeabilizzazione, protezione dalla ruggine e protezione UV. È comune nelle apparecchiature industriali per prevenire corrosione e usura. Può anche essere utilizzata per migliorare l'aspetto dei prodotti, attraverso diversi colori e texture di vernice per ottenere un effetto di abbellimento. L'industria degli elettrodomestici e dell'arredamento utilizza spesso la tecnologia di spruzzatura per migliorare l'effetto visivo e la sensazione tattile del prodotto.
Anodizzazione: L'anodizzazione è un processo di trattamento elettrochimico. Crea una pellicola di ossido sulla superficie dell'alluminio e delle sue leghe. Questa pellicola rende il materiale più resistente alla corrosione, rendendolo anche più duro e più decorativo. L'anodizzazione forma una pellicola densa di ossido di alluminio sulla superficie dell'alluminio. Questa pellicola migliora notevolmente la resistenza alla corrosione dei prodotti in alluminio. È adatta per attrezzature da esterno e componenti in alluminio in ambienti marini. Inoltre, l'ossidazione anodica indurisce la superficie dell'alluminio, migliorandone la resistenza all'abrasione e ai graffi. Viene comunemente utilizzata in componenti automobilistici, gusci di prodotti elettronici e così via. I prodotti in alluminio anodizzato possono avere numerosi colori e texture. Vengono utilizzati in architettura, in elettrodomestici e nell'elettronica.

Progetti per ottimizzare gli effetti del trattamento superficiale e ridurre l'impatto ambientale
Considerazioni di progettazione
Nella progettazione di componenti per i trattamenti superficiali, è necessario prestare attenzione agli effetti della finitura superficiale e della geometria. La finitura superficiale è un fattore determinante per l'adesione del rivestimento e il risultato finale. Finiture superficiali più elevate contribuiscono a distribuire il rivestimento in modo uniforme, migliorando la protezione dalla corrosione e l'estetica. La finitura superficiale desiderata può essere ottenuta in fase di progettazione selezionando il metodo di lavorazione appropriato (ad esempio, fresatura di precisione o rettifica).
La geometria ha un effetto significativo sull'efficacia della finitura superficiale. Forme complesse rendono difficile la distribuzione uniforme del rivestimento. Questo è particolarmente vero in presenza di angoli acuti e aree incassate. Queste aree tendono a diventare punti deboli per lo spessore non uniforme del rivestimento, riducendo l'efficacia della protezione. Per questo motivo, i progettisti dovrebbero evitare spigoli vivi e angoli interni complessi, preferendo angoli arrotondati e transizioni fluide. Queste caratteristiche garantiscono che il rivestimento si distribuisca uniformemente e rimanga intatto.
Design ecocompatibile
Nella scelta dei metodi di trattamento superficiale, la progettazione ambientale è particolarmente importante. I trattamenti superficiali a basso inquinamento non solo riducono al minimo l'impatto ambientale, ma riducono anche i costi di conformità ambientale di un'azienda. Di seguito sono riportati alcuni comuni trattamenti superficiali ecocompatibili:
Verniciatura a polvere: La verniciatura a polvere è un trattamento superficiale ecologico, privo di composti organici volatili (COV), che riduce l'inquinamento ambientale. La verniciatura a polvere viene applicata sulla superficie del pezzo mediante spruzzatura elettrostatica e poi polimerizzata ad alte temperature per formare un rivestimento. Questo metodo è adatto sia per componenti in metallo che in plastica e offre i vantaggi di elevata efficienza, risparmio energetico e tutela ambientale.
Rivestimenti a base d'acqua: Rispetto ai tradizionali rivestimenti a base solvente, i rivestimenti a base acqua presentano un contenuto di COV significativamente inferiore e sono più rispettosi dell'ambiente. I rivestimenti a base acqua rilasciano meno sostanze nocive durante il processo di essiccazione e sono adatti per il rivestimento di una varietà di superfici metalliche e non metalliche. Scegliendo i rivestimenti a base acqua giusti, è possibile ridurre l'inquinamento ambientale garantendo al contempo le prestazioni del rivestimento.
Tecnologia di riciclaggio galvanico: Nel processo di galvanica, gli ioni metallici presenti nella soluzione di placcatura possono essere recuperati e riutilizzati utilizzando sistemi a circuito chiuso e tecnologie di trattamento delle acque reflue per ridurre lo scarico di acque reflue pericolose. Ad esempio, l'utilizzo di tecnologie di scambio ionico e rigenerazione elettrolitica può recuperare efficacemente nichel, cromo e altri metalli, riducendo l'inquinamento ambientale e lo spreco di risorse.
Trattamento delle acque reflue di anodizzazione: Le acque reflue prodotte nel processo di anodizzazione contengono una grande quantità di sostanze acide e alcaline e ioni di metalli pesanti; mediante l'impiego di tecnologie avanzate di trattamento delle acque reflue, come neutralizzazione, precipitazione e filtrazione, è possibile trattarle per soddisfare gli standard e quindi scaricarle o riciclarle per ridurre l'inquinamento ambientale.
Come scegliere il trattamento superficiale giusto per migliorare le prestazioni dei componenti
La scelta del giusto trattamento superficiale può migliorare le prestazioni dei componenti. Può proteggerli dalla corrosione e dall'usura, garantendone la longevità in molti utilizzi.
Miglioramento delle prestazioni
La tecnologia di trattamento superficiale svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la resistenza alla corrosione e all'usura dei componenti. Di seguito è riportato un elenco di alcuni dei metodi di trattamento superficiale più comuni e dei relativi miglioramenti delle prestazioni, organizzati da Yonglihao Machinery:
Galvanotecnica: Le tecniche di galvanizzazione che rivestono la superficie di un componente con uno strato di metallo, come nichel, cromo o zinco, possono migliorarne significativamente la resistenza alla corrosione e all'usura. Ad esempio, un rivestimento zincato previene efficacemente la ruggine sui componenti in acciaio ed è adatto a una varietà di applicazioni industriali e per esterni.
Spruzzatura: La tecnologia di spruzzatura crea un rivestimento protettivo sulla superficie di un componente, migliorandone la resistenza alla corrosione e all'usura. I rivestimenti a spruzzo possono essere applicati con una varietà di materiali, come resine epossidiche, poliuretaniche e vernici a polvere, a seconda delle esigenze applicative. Ad esempio, i rivestimenti in resina epossidica presentano un'eccellente resistenza chimica e proprietà meccaniche e sono adatti per la protezione di apparecchiature e condotte chimiche.
Anodizzazione: L'anodizzazione è particolarmente indicata per i prodotti in alluminio e, generando una pellicola di ossido sulla superficie, può migliorarne significativamente la resistenza alla corrosione e la durezza. I prodotti in alluminio anodizzato non solo presentano eccellenti proprietà anticorrosive, ma migliorano anche la resistenza all'usura e ai graffi della superficie.
Esempi di applicazione
Galvanizzazione nell'industria automobilistica: Nell'industria automobilistica, le parti della carrozzeria e del telaio vengono spesso zincate per migliorarne la resistenza alla corrosione. Una casa automobilistica tedesca con cui lavoriamo ha applicato l'acciaio zincato alla struttura del telaio del suo nuovo SUV. Lo strato di zinco previene la ruggine. Inoltre, prolunga notevolmente la durata e la sicurezza del veicolo.
Rivestimento epossidico per apparecchiature chimiche: Collaboriamo con un produttore francese di apparecchiature chimiche. Utilizza rivestimenti in resina epossidica per i suoi serbatoi di stoccaggio e le sue tubazioni. Il rivestimento epossidico resiste alla corrosione chimica, agli acidi, agli alcali e ai solventi. Garantisce il corretto funzionamento delle apparecchiature a lungo anche in condizioni difficili. Il rivestimento epossidico offre inoltre un'eccellente resistenza meccanica e all'usura, riducendo la frequenza di manutenzione e sostituzione.
Anodizzazione di alloggiamenti elettronici: Un produttore di elettronica utilizza la tecnologia di anodizzazione per i case dei suoi computer portatili di fascia alta. L'anodizzazione del case in lega di alluminio ne esalta l'aspetto estetico. Inoltre, ne migliora notevolmente la resistenza alla corrosione e all'usura. Lo strato di anodizzazione dura è durevole e rende il portatile meno soggetto a graffi e usura durante l'uso quotidiano. Questo migliora la qualità del prodotto e l'esperienza utente.
Riepilogo
Yonglihao Machinery, come un fornitore specializzato in servizi di lavorazione CNC, comprende l'importanza della selezione dei materiali e della tecnologia di trattamento superficiale per le prestazioni e la qualità dei componenti. In termini di selezione dei materiali, l'acciaio è adatto per componenti strutturali e meccanici grazie alla sua elevata resistenza e resistenza all'usura, ma è pesante e soggetto a ruggine. L'alluminio è ampiamente utilizzato nelle apparecchiature aerospaziali ed elettroniche per la sua leggerezza, la resistenza alla corrosione e la facilità di lavorazione. Il rame ha un'eccellente conduttività elettrica e termica, che lo rende adatto ai componenti elettrici, sebbene a un costo più elevato. Le materie plastiche come l'ABS e il policarbonato sono comunemente utilizzate negli elettrodomestici e nei componenti industriali per la loro leggerezza e resistenza chimica.
Anche la scelta della tecnologia di trattamento superficiale è fondamentale. La galvanoplastica migliora notevolmente la resistenza alla corrosione e all'abrasione. È efficace sia per la protezione dalla corrosione che per la decorazione. La spruzzatura crea un rivestimento protettivo e migliora l'aspetto. È ampiamente utilizzata per componenti di automobili e macchinari. L'anodizzazione è ottima per l'alluminio. Ne migliora la resistenza alla corrosione, la durezza e l'aspetto.
Per qualsiasi domanda sulla scelta dei materiali o sui trattamenti superficiali, Yonglihao Machinery sarà lieta di fornirvi una consulenza professionale. Garantiremo che soddisfino le vostre esigenze di lavorazione.
Domande frequenti
L'acciaio ha un'elevata resistenza meccanica e all'usura, ma è pesante e soggetto a ruggine (ad eccezione dell'acciaio inossidabile) ed è adatto per componenti strutturali e meccanici. L'alluminio è leggero, resistente alla corrosione e facile da lavorare, ma non è robusto o duro quanto l'acciaio, ed è ampiamente utilizzato in apparecchiature aerospaziali ed elettroniche. Il rame ha un'eccellente conduttività elettrica e termica, è resistente alla corrosione ma costoso, ed è comunemente utilizzato per componenti elettrici e scambiatori di calore. Le materie plastiche come l'ABS e il policarbonato sono leggere e resistenti agli agenti chimici, ma hanno una scarsa resistenza al calore e vengono utilizzate per alloggiamenti di elettrodomestici e componenti industriali.
Quando si sceglie un tecnologia di trattamento delle superficiÈ necessario considerare le proprietà del materiale, l'ambiente di applicazione, i requisiti estetici e il costo. L'alluminio è adatto all'anodizzazione, mentre l'acciaio è adatto alla placcatura e alla spruzzatura. In ambienti altamente corrosivi, la zincatura o la nichelatura sono ideali; in ambienti ad alto attrito, i rivestimenti poliuretanici spruzzati sono più efficaci. La cromatura e i rivestimenti a spruzzo ad alta brillantezza sono opzioni per componenti con elevati requisiti estetici. Processi a basso inquinamento come la verniciatura a polvere e i rivestimenti a base d'acqua sono opzioni ecocompatibili ed economiche.
I metodi di eco-design includono l'uso di rivestimenti a base acqua e in polvere a basso contenuto di COV per ridurre al minimo l'inquinamento ambientale. Inoltre, l'impiego di sistemi a circuito chiuso e tecnologie avanzate di trattamento delle acque reflue consente il recupero e il riutilizzo degli ioni metallici nella soluzione di placcatura e la riduzione degli scarichi di acque reflue pericolose. Ad esempio, la tecnologia a scambio ionico nel processo di placcatura e il trattamento di neutralizzazione nell'anodizzazione possono ridurre efficacemente l'impatto ambientale.