L'ottone occupa un posto importante nella produzione moderna. Possiede proprietà uniche. Per realizzare prodotti in ottone in modo efficiente, la lavorazione CNC è fondamentale. È all'avanguardia nel settore. L'ottone ha un'eccellente conduttività, resiste alla corrosione ed è robusto. Queste qualità lo rendono ideale per la lavorazione CNC. La prossima parte di questo articolo si concentrerà sulla definizione, le tipologie, le proprietà e i vantaggi dell'ottone. Si concluderà con una discussione sui suggerimenti per la lavorazione CNC dell'ottone. Questo vi fornirà un'introduzione alla scelta dell'ottone per la lavorazione CNC. Ora iniziamo insieme!
Sommario
Definizione e tipi di ottone
L'ottone è una lega di rame e zinco, che solitamente contiene rame 65-90% e zinco 10-35%. Può contenere anche altri elementi metallici come silicio, ferro, piombo o magnesio. Questa lega è ampiamente utilizzata per realizzare numerosi componenti e decorazioni. Questo perché ha una splendida lucentezza dorata, è facile da lavorare e resiste alla corrosione.
L'ottone si divide principalmente in ottone comune e ottone speciale. Questa suddivisione si basa sulle sue diverse composizioni chimiche e proprietà. L'ottone è composto da rame e zinco. Viene chiamato ottone ordinario se contiene solo questi due metalli. L'ottone ordinario contiene zinco 20-40%. Ha buona plasticità e resistenza. Viene spesso utilizzato per realizzare tubi, piastre e fili.
Se contiene più di due elementi, viene definito ottone speciale. L'ottone speciale si riferisce al miglioramento delle prestazioni dell'ottone ordinario, solitamente aggiungendo Sn, Pb, Mn, Ni, Ti, Al, Fe e altri elementi per formare una lega multiuso, migliorandone alcune proprietà. Ad esempio, l'ottone al piombo ha una buona resistenza al taglio e all'usura. È comunemente utilizzato per realizzare parti di ingranaggi. L'ottone allo stagno ha un'elevata resistenza alla corrosione e robustezza. È adatto per componenti navali e così via.
Quali proprietà dell'ottone lo rendono adatto alla lavorazione CNC?
Eccellenti prestazioni di lavorazione
Ottone L'ottone è uno dei metalli più facili da lavorare con macchine CNC. Innanzitutto, l'ottone ha una buona plasticità. Questo gli permette di deformarsi notevolmente senza rompersi quando vengono applicate forze esterne. Può essere facilmente modellato in numerose forme e strutture. Questo può essere fatto tramite laminazione, stiramento o estrusione.
In secondo luogo, le prestazioni di taglio dell'ottone sono eccellenti. L'ottone ha una bassa durezza e una buona duttilità, il che lo rende eccellente nel taglio, nella foratura, svolta, E fresatura Processi. Nella tornitura, fresatura e altre lavorazioni meccaniche, i trucioli si rompono facilmente, l'usura dell'utensile è ridotta e si possono ottenere un'elevata finitura superficiale e precisione. L'ottone ha una bassa resistenza al taglio. Il calore generato durante la lavorazione è inferiore. È difficile danneggiare l'utensile. Questo ne prolunga la durata.
Inoltre, l'ottone offre eccellenti prestazioni di lavorazione termica. Ad alte temperature, l'ottone è più fluido. Questo è utile per la fusione, la forgiatura e altri processi di lavorazione a caldo. Può realizzare componenti di grandi dimensioni e complessi.
Inoltre, il grado di incrudimento a freddo dell'ottone è relativamente basso. Dopo la lavorazione a freddo, la sua durezza e resistenza aumentano di poco. Anche la successiva ricottura è più facile. Può ripristinare la sua buona plasticità e tenacità, caratteristiche che favoriscono ulteriori lavorazioni e stampaggio.
L'ottone ha ottime proprietà di lavorazione. Per questo motivo, è diventato un elemento fondamentale per la lavorazione CNC. È ampiamente utilizzato in settori come l'elettronica, l'automotive, l'aerospaziale, l'edilizia e la decorazione.
Eccellente resistenza alla corrosione
La resistenza alla corrosione dell'ottone è dovuta alla sua composizione. L'ottone è una lega Cu-Zn con lo Zn come principale elemento di lega. Grazie alle sue proprietà compositive, l'ottone si corrode molto lentamente nell'atmosfera e, se esposto all'aria, può formare una pellicola protettiva di ossido, che previene ulteriore ossidazione e corrosione. Anche la velocità di corrosione in acqua dolce pura è bassa, il che dimostra una resistenza alla corrosione di base relativamente buona.
L'ottone resiste bene alla corrosione in acqua di mare e in ambienti simili con presenza di ioni cloruro. A differenza del rame puro, l'aggiunta di una piccola quantità di stagno e alluminio all'ottone speciale può resistere efficacemente alla corrosione degli ioni cloro presenti nell'acqua di mare. Questo rende l'ottone ampiamente utilizzato nella cantieristica navale. Viene utilizzato anche nell'ingegneria navale, nelle attrezzature subacquee e in altri settori.
Inoltre, l'ottone può anche mostrare una certa resistenza alla corrosione in alcuni ambienti acidi e alcalini. Ad esempio, l'ottone con un po' di arsenico può rimanere stabile in acido solforico e cloridrico. Invece, l'ottone con aggiunta di alluminio si comporta bene in ambienti alcalini. Tuttavia, anche altri fattori influenzano la sua resistenza alla corrosione, tra cui temperatura, umidità e composizione e struttura dell'ottone.
Vantaggi estetici e funzionali
L'ottone presenta vantaggi estetici e funzionali unici che lo rendono molto richiesto in molti settori.
Dal punto di vista estetico, l'ottone ha una calda e affascinante lucentezza giallo oro. Col tempo, sulla sua superficie si forma uno strato di pellicola ossidata, che gli conferisce una texture rustica ed elegante. Questo cambiamento unico di colore e texture conferisce all'ottone un sapore antico, rendendolo uno dei materiali preferiti nel design Art Déco e vintage. L'ottone è facile da trattare con diverse tecniche superficiali, come lucidatura, placcatura e rivestimento. Può creare numerosi effetti superficiali, come specchi, opacità e bronzo anticato. Questo aumenta la flessibilità estetica del metallo. Quindi, che venga utilizzato per realizzare gioielli raffinati, lampade decorate o accessori d'arredo artistici, l'ottone può conferire un tocco nobile e lussuoso alle opere.
In termini di funzionalità, l'ottone ha una buona conduttività elettrica e termica. Questo lo rende ampiamente utilizzato in ambito elettronico ed elettrico, come la produzione di connettori e spine. Allo stesso tempo, l'ottone è moderatamente resistente e duro. Presenta una buona resistenza all'abrasione e alla corrosione. Può funzionare bene in molti ambienti difficili. Inoltre, l'ottone è facile da lavorare e può essere stampato tramite fusione, forgiatura, stampaggio e altri processi, producendo forme complesse e richiedendo elevati requisiti di precisione per componenti e prodotti.
Conduttività elettrica e termica
L'ottone è un buon conduttore di elettricità e calore. Questa proprietà è dovuta principalmente al suo contenuto di rame. Queste leghe metalliche sono buoni conduttori di elettricità e calore. L'elettroerosione a tuffo è quindi il processo CNC migliore per la loro lavorazione. Questo processo riduce i costi e i tempi di lavorazione per la produzione di componenti in ottone. Semplifica inoltre la produzione di apparecchiature elettriche con componenti in ottone (ad esempio, dissipatori di calore).
Duttilità
La duttilità è la facilità con cui un metallo può essere modellato a mano in diverse forme. L'ottone è molto flessibile e altamente malleabile. Poiché questa lega è facile da modellare, è ideale per la lavorazione CNC. Le aziende possono utilizzare la lavorazione CNC per creare pezzi unici in ottone.
Uno dei motivi principali per cui l'ottone è facile da lavorare è il suo contenuto di rame. Pertanto, l'ottone con un alto contenuto di rame è più facile da lavorare rispetto all'ottone con un basso contenuto di rame.
Forza e durezza
Di solito non si considerano la resistenza e la durezza dell'ottone. È facile da lavorare grazie al suo basso coefficiente d'attrito. Tuttavia, questa lega di rame è molto resistente e durevole, sebbene non resistente quanto l'acciaio. Per risultati ottimali, si consiglia di utilizzare frese in metallo duro durante la lavorazione. La resistenza della lega di ottone deriva dalla componente in lega di alluminio che la compone. La componente in lega di alluminio può formare uno strato duro di ossido di alluminio sulla superficie della lega.
Diversità di applicazioni dell'ottone
Automobile e aerospaziale
- Ricambi per auto: L'ottone viene utilizzato nell'industria automobilistica per la produzione di radiatori, componenti del sistema di raffreddamento e connettori elettrici. La sua resistenza al calore e alla corrosione garantisce la lunga durata e l'affidabilità dei componenti automobilistici.
- Aerospaziale: L'ottone viene utilizzato nell'industria aerospaziale per la produzione di strumenti ad alta precisione, connettori e componenti per sistemi di alimentazione. Le sue eccellenti proprietà meccaniche e la resistenza alla fatica soddisfano i severi requisiti del settore aerospaziale.
Industriale e meccanico
- Parti meccaniche: L'ottone è ampiamente utilizzato nella produzione di componenti meccanici come ingranaggi, cuscinetti, valvole e pompe grazie alla sua elevata resistenza, resistenza all'usura e buona lavorabilità. Questi componenti devono essere impiegati in ambienti ad alto carico e ad alta usura.
- Ingegneria navale e marittima: La resistenza alla corrosione dell'ottone lo rende particolarmente adatto agli ambienti marini. È ampiamente utilizzato nella produzione di accessori navali, eliche e valvole navali. Trova impiego anche nelle apparecchiature di ingegneria navale.
Elettronica ed elettricità
- Connettori elettrici: L'ottone è ampiamente utilizzato nella produzione di connettori elettrici, connettori, interruttori e terminali grazie alla sua eccellente conduttività. L'ottone ha un'elevata conduttività elettrica e resistenza. Ciò garantisce che i collegamenti elettrici che lo utilizzano siano affidabili e durevoli.
- Radiatori e scambiatori di calore: L'eccellente conduttività termica dell'ottone lo rende un materiale ideale per la produzione di radiatori e scambiatori di calore. Questi componenti sono comunemente utilizzati in apparecchiature elettroniche, di condizionamento dell'aria e di refrigerazione.
Architettura e Decorazione
- Decorazione architettonica: L'ottone è comunemente utilizzato per realizzare elementi decorativi architettonici come maniglie, ringhiere, lampade e stipiti. La sua lucentezza unica e il suo aspetto elegante conferiscono agli edifici una bellezza nobile e classica.
- Scultura e opere d'arte: L'ottima plasticità e la finitura superficiale dell'ottone lo rendono un materiale ideale per sculture e opere d'arte. Artisti e artigiani possono utilizzare l'ottone per creare sculture e decorazioni di pregio.
Gradi di ottone comunemente utilizzati nella lavorazione CNC
Gli ottoni comunemente utilizzati sono classificati nei seguenti gradi in base al contenuto di rame e zinco:
C464-Ottone blu navy
Questo ottone contiene circa 60% di rame, 39% di zinco e 1% di stagno. L'aggiunta di stagno ne migliora la resistenza alla corrosione e lo rende particolarmente adatto agli ambienti marini. L'elevata resistenza e la buona resistenza alla fatica lo rendono eccellente in ambienti difficili. Viene utilizzato principalmente nella produzione di accessori navali, eliche e altri componenti che richiedono un'elevata resistenza alla corrosione.
C230-Ottone rosso
Contiene circa 85% di rame e 15% di zinco. Presenta un'elevata conduttività elettrica e un'eccellente resistenza alla corrosione per applicazioni elettriche ed elettroniche. Il suo splendido colore giallo-rossastro lo rende popolare anche per applicazioni decorative. Le principali applicazioni riguardano la produzione di contatti elettrici, connettori e strumenti musicali.
C260-Cartuccia in ottone
Contiene circa 20% di zinco ed è stato storicamente utilizzato per le cartucce di munizioni, da cui il nome comune "ottone da cartuccia". Presenta una buona conduttività termica, resistenza alla corrosione e resistenza alla trazione. Viene utilizzato per realizzare componenti come prese elettriche e sistemi di pressione.
Ottone da taglio C360-Free
Contenendo circa 60% di rame, 36% di zinco e 3% di piombo, l'ottone C360 ha un'eccellente lavorabilità ed è noto come "ottone da taglio libero". Il suo contenuto di piombo migliora le prestazioni di taglio, rendendolo ideale per la lavorazione CNC. È ampiamente utilizzato per componenti di precisione come bulloni, cuscinetti, ingranaggi e connettori elettronici.
Trattamento superficiale di parti in ottone lavorate a CNC
L'ottone con trattamento superficiale presenta solitamente una superficie dorata naturale, che può essere utilizzata come finitura naturale. Se i vostri pezzi in ottone lo richiedono, potreste voler aggiungere un trattamento superficiale ai pezzi in ottone lavorati con macchine CNC. Di seguito sono riportati alcuni dei diversi trattamenti superficiali che possono essere utilizzati sull'ottone lavorato con macchine CNC.
Lucidatura
Si tratta di un processo di finitura superficiale che migliora l'aspetto dell'ottone rimuovendo i detriti dalla superficie della lega. Inoltre, la levigatura crea un motivo a tratteggio incrociato sulla superficie del pezzo in ottone, rendendolo più gradevole alla vista. La lucidatura garantisce inoltre la precisione dei pezzi lavorati in ottone, verificandone dimensioni, forma e rettilineità.
Come lavorato
Ciò significa utilizzare ottone lavorato senza finitura superficiale. Quando si utilizza questo tipo di ottone, la praticità è più importante dell'aspetto. Tuttavia, la finitura superficiale di solito aggiunge un ulteriore strato di protezione. Pertanto, l'utilizzo di metallo lavorato può ridurne la durata, in quanto è più soggetto a danni.
Verniciatura a polvere
Per ottenere questo effetto superficiale, spruzziamo l'esterno dei componenti in ottone rifiniti a mano con polvere secca a flusso libero. La verniciatura a polvere è un effetto superficiale molto utile. Rende l'ottone più resistente alla corrosione e quindi dura più a lungo.
Galvanotecnica
Questo trattamento superficiale rende l'ottone più liscio e lucido rispetto ad altri trattamenti superficiali. L'elettrolisi viene utilizzata per legare le molecole di un altro metallo alla superficie dell'ottone. Anche alluminio, acciaio inossidabile e altri metalli possono essere utilizzati a questo scopo. Nella maggior parte dei casi, cromo, rame, argento o oro vengono galvanizzati sull'ottone.
Suggerimenti per una lavorazione CNC di successo dell'ottone
L'ottone è apprezzato nella lavorazione CNC per la sua buona lavorabilità e le eccellenti prestazioni. Yonglihao Machinery vanta molti anni di esperienza nella lavorazione CNC dell'ottone. Ecco alcuni suggerimenti per la lavorazione CNC dell'ottone che condividiamo:
Scegliere il materiale in ottone giusto
La scelta del giusto grado di ottone è fondamentale. L'ottone da taglio automatico (ad esempio C360) è ideale per la lavorazione CNC, poiché il suo contenuto di piombo migliora le prestazioni di taglio e riduce l'usura degli utensili e la difficoltà di lavorazione.
Ottimizzazione dei parametri di taglio
L'impostazione dei parametri di taglio influisce direttamente sulla qualità e l'efficienza della lavorazione. Nella selezione dei parametri di taglio, è necessario considerare fattori quali il tipo di utensile, la profondità di taglio, la velocità di taglio, l'avanzamento e così via. L'ottone è più tenero. Pertanto, è possibile aumentare la velocità di taglio e l'avanzamento. Tuttavia, occorre fare attenzione. Un taglio eccessivo può danneggiare l'utensile o il pezzo.
Utilizzare lo strumento appropriato
La scelta dello strumento È fondamentale per la lavorazione CNC dell'ottone. In base ai requisiti di forma, dimensione e precisione del pezzo lavorato, è necessario selezionare il materiale e la geometria dell'utensile appropriati. Per l'ottone, è preferibile utilizzare utensili in metallo duro. Sono duri e resistenti all'usura. Sono adatti al taglio di metalli teneri.
Formulare una sequenza di lavorazione ragionevole
Quando si pianifica la sequenza di lavorazione, eseguire prima la sgrossatura per rimuovere la maggior parte del materiale residuo. Quindi, eseguire la finitura per garantire precisione e qualità superficiale.
Ottimizzare il programma CNC
Scrivere programmi CNC ottimizzati per ridurre i tempi di lavorazione e i tempi di fermo utensile. Utilizzare percorsi e strategie di lavorazione efficienti. Ad esempio, utilizzare l'avanzamento a spirale e il taglio isometrico. Queste strategie ottimizzano il processo di lavorazione.
Selezionare il refrigerante adatto
Selezionare un refrigerante adatto per ridurre la temperatura di taglio, ridurre al minimo l'usura degli utensili e migliorare la qualità della lavorazione.
Conclusione
L'ottone è un materiale da taglio comune nelle lavorazioni CNC. Viene scelto per la sua eccellente lavorabilità, la resistenza alla corrosione e i vantaggi estetici e funzionali. Viene inoltre scelto per la sua ampia gamma di utilizzi. Per saperne di più, potete consultare contattare Yonglihao Machinery, ti daremo una risposta più dettagliata. Se hai progetti e necessità di lavorazione CNC dell'ottone, contattaci. Ti forniremo migliori servizi di lavorazione CNC e prodotti di alta qualità.
Domande frequenti
Perché l'ottone è il materiale preferito nelle lavorazioni CNC?
L'ottone è un materiale molto utilizzato nelle lavorazioni CNC. Ciò è dovuto alla sua buona lavorabilità, alle sue proprietà fisiche e al suo aspetto.
L'ottone è un materiale molto utilizzato nelle lavorazioni CNC. Ciò è dovuto alla sua buona lavorabilità, alle sue proprietà fisiche e al suo aspetto.
L'ottone è utilizzato in molti settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale, industriale e meccanico, elettronico ed elettrico. Viene utilizzato anche in architettura e decorazione.
Quali tipi di ottone sono più adatti alla lavorazione CNC?
Le scelte più comuni sono l'ottone da taglio C360, l'ottone blu C464 e l'ottone rosso C230.
Come si confronta la lavorabilità dell'ottone con quella di altri metalli?
L'ottone è più facile da lavorare rispetto a molti altri metalli, il che riduce i tempi di produzione e l'usura degli utensili.
Quali sono le opzioni di finitura superficiale disponibili per le parti in ottone?
Comune finiture superficiali includono lucidato, spazzolato, placcato, placcato chimicamente e sabbiato.