Secondo gli storici, la stampa del metallo fu utilizzata per la prima volta sulle monete nel VII secolo a.C. A quel tempo, per incidere il metallo si dovevano realizzare degli stampi e si utilizzavano pesanti martelli. Solo nel 1550 il processo fu migliorato. Dodici persone dovettero lavorare insieme per avvitare lo stampo nella moneta metallica.
Oggi, è possibile realizzare stampe su metallo a casa. Con questa tecnica, è possibile creare regali unici e convenienti per diverse festività ed eventi. Le cose fatte con il cuore sono la cosa più bella del mondo.
Leggi la nostra guida completa per principianti allo stampaggio del metallo per saperne di più su come iniziare a stampare il metallo autonomamente. Questa guida illustra gli strumenti principali e illustra anche i passaggi base e avanzati. Ti aiuterà a creare splendidi pezzi in metallo personalizzati. Puoi creare gioielli, portachiavi o oggetti decorativi con stampaggio di metalliOffre infinite possibilità di creatività e personalizzazione.
Sommario
Strumenti per stampaggio di metalli
Per iniziare a stampare il metallo, come per qualsiasi altro hobby, avrai bisogno di attrezzi speciali. Alcuni strumenti per stampare il metallo possono essere un po' costosi, ma tendono a durare a lungo e hanno un buon rapporto qualità-prezzo, quindi sono soldi ben spesi.
Puoi acquistare i seguenti strumenti da un sito web di shopping o da un negozio di utensili vicino a te. Ci sono strumenti per ogni livello di abilità. Gli strumenti sono disponibili in un pratico kit per principianti, acquistabile singolarmente o in un'unica soluzione.
Martello per timbratura: Il martello viene utilizzato per colpire i timbri metallici, trasferendo il disegno sulla superficie metallica. È essenziale applicare una forza costante per ottenere impronte nitide e definite.
Timbri in metallo: Questi includono timbri per lettere e timbri con motivi. I timbri per lettere vengono utilizzati per imprimere lettere e numeri, mentre i timbri con motivi creano disegni decorativi. Entrambi sono fondamentali per personalizzare e aggiungere dettagli ai tuoi progetti.
Panni per lucidatura: Vengono utilizzati per pulire e lucidare la superficie metallica dopo la stampa. I panni lucidanti aiutano a rimuovere eventuali ossidazioni o residui, garantendo la visibilità dei disegni stampati e la brillantezza del metallo.
Nastro per timbratura: Il nastro adesivo per timbri viene utilizzato per fissare i pezzi grezzi in metallo durante la lavorazione. Impedisce ai pezzi grezzi di muoversi. Questo garantisce una timbratura precisa e uniforme, senza doppie impronte.
Pennarelli o inchiostro per timbri: Vengono utilizzati per colorare le impronte stampate, facendo risaltare i disegni. I pennarelli e l'inchiostro per timbri sono perfetti per aggiungere un tocco personale e migliorare l'aspetto visivo dei tuoi progetti.
Etichette vuote o metalliche: Questi sono i materiali grezzi su cui stamperai i tuoi disegni. I fogli grezzi sono disponibili in varie forme e dimensioni, adatti a diversi progetti come gioielli, portachiavi e targhette.
Blocchi di metallo stampati: Il blocco per timbri fornisce una superficie dura e stabile per la timbratura. Garantisce che la forza del martello sia distribuita uniformemente, ottenendo impronte chiare e uniformi.
Tutti questi articoli possono essere acquistati separatamente o come parte di un kit per la stampa su metallo. Strumenti di qualità semplificano la stampa su metallo. E la rendono anche più divertente. Ti permettono di creare oggetti bellissimi e personalizzati con facilità.
Come iniziare con lo stampaggio dei metalli
Creare timbri in metallo è facile. I quattro passaggi seguenti ti mostreranno come fare.
Fase 1: Preparazione dell'area di lavoro
Prima di iniziare a timbrare, assicurati di avere una superficie stabile su cui lavorare. Se non vuoi danneggiare l'area di lavoro, posizionaci sopra un robusto pezzo di legno. Se intendi martellare su un tavolo, assicurati di farlo sulle robuste gambe del tavolo. Questo distribuirà la forza del martellamento in modo uniforme.
Suggerimento per l'operazione: Posizionando uno strato di tappetino di gomma sotto il tavolo è possibile ridurre ulteriormente le vibrazioni e il rumore e proteggere il piano di lavoro.
Fase 2: Preparazione degli strumenti e dei materiali di pratica
Raccogli i tuoi strumenti e posiziona il blocco di metallo per timbri vicino a te. Questa è la parte che userai per esercitarti. Inizia a esercitarti con i pezzi di alluminio o la carta stagnola che ti forniamo!
Suggerimento per la manipolazione: Usate questi fogli di metallo e la carta stagnola per farvi un'idea della profondità della stampa. Questo vi aiuterà a familiarizzare con la forza necessaria per colpire. Vi consigliamo di fare qualche prova per evitare di danneggiare l'ultimo pezzo di metallo.
Fase 3: Selezione e utilizzo di uno stampo
Per prima cosa, scegli il timbro che vuoi usare e fai attenzione. Assicurati che il timbro non sia rivolto nella direzione sbagliata! Quindi premi il timbro con il pollice e l'indice. Non dimenticare di picchiettare la parte superiore del timbro con un martello.
Consigli operativi: Potrebbero essere necessari alcuni tentativi per trovare la posizione di battuta ottimale. Se la matrice è grande o presenta molti dettagli, potrebbe essere necessario utilizzare il metodo dell'inclinazione e del colpetto per pressare tutte le parti della matrice.
Fase 4: Fissaggio del pezzo di metallo
Quando sei pronto, scegli un supporto metallico per la goffratura del tuo pezzo. Usa del nastro adesivo per incollare il supporto al blocco in modo che non si muova e non provochi una stampa secondaria. Fai lo stesso con un foglio di alluminio, oppure prova una piastra metallica in alluminio.
Suggerimento pratico: Non preoccuparti se la tua opera d'arte non è perfetta. Lo stampaggio del metallo, come qualsiasi altra forma d'arte, richiede pratica, e chi lo fa di solito conserva qualche pezzo grezzo da migliorare!
Con la pratica imparerai dove e come stampare il metallo e se è necessario farlo una o due volte.
Iniziare il viaggio nello stampaggio dei metalli
All'inizio, procedi con calma. Assicurati di avere tutti gli strumenti per lo stampaggio del metallo necessari per esercitarti a lungo prima di iniziare a realizzare pezzi più difficili. Quando acquisti i pezzi grezzi, ti sarà utile acquistare linguette o pezzi grezzi più grandi per esercitarti.
All'inizio, esercitati solo su aree piane. Per personalizzarle, basta contrassegnarle e timbrarle.

La tecnica è molto importante
Vuoi che il tuo prodotto finito sia perfetto. Ma sappi che ci vuole molto duro lavoro per diventare abile in questa tecnica, quindi non arrenderti se i tuoi primi pezzi non sono perfetti. Non ci vorrà molto per riuscirci!
Resistenza all'impatto
Usare la giusta forza quando si timbra un pezzo grezzo è un aspetto fondamentale del metodo di timbratura. Se si solleva il timbro dopo il primo tentativo e ci si rende conto che ha lasciato un segno minimo, molto probabilmente non sarà possibile riprovare sullo stesso pezzo. Non è sempre facile allineare il timbro allo stesso modo la prima volta.
La maggior parte dei metalli utilizzati per lo stampaggio richiede una forte maschiatura per ottenere l'impronta. Ma per stampare metalli diversi servono forze diverse.
Alcuni metalli (come alluminio) non resistono agli scioperi così bene come ottoneMan mano che farai pratica, imparerai quanta forza è necessaria per ogni diverso metallo.
Posizionamento di precisione
Non crederesti a quanti principianti commettano l'errore di scegliere un motivo che non si adatta al foglio. Spesso è utile segnare la posizione esatta con una matita e del nastro adesivo di carta prima di timbrare.
Per avere un'idea più precisa di dove andranno posizionati tutti i modelli, puoi segnare il punto centrale e pianificare man mano che procedi.
Completamento del progetto
A questo punto, hai fatto abbastanza pratica per iniziare il vero lavoro. Prepara l'aspetto che vuoi che abbia il tuo lavoro una volta finito. Puoi anche iniziare a creare regali unici come ciondoli per gioielli, etichette con date, ciondoli con nomi e medagliette per animali domestici.
Fai una dichiarazione di stile
Una semplice timbratura può essere sufficiente per un po', ma alla fine la maggior parte delle persone desidera dare un tocco di brio al proprio lavoro. Fortunatamente, esistono diversi modi per farlo.
Evidenzia le tue lettere
Potresti aver notato che alcuni stampi in metallo hanno un testo più scuro e incisivo. Puoi facilmente ottenere questo effetto riempiendo con cura i fori lasciati dalla pressa con un pennarello Sharpie nero.
I pennarelli Sharpie sono il modo migliore per dare vita alle lettere, ma si rovinano con il tempo. Timbrare lo smalto grezzo è un modo per far durare l'effetto più a lungo. Lo smalto ha un aspetto più professionale ed è la scelta migliore per gioielli o altri oggetti che vengono indossati spesso.
Punzonatura
Non tutti gli strumenti metallici per gioielli sono già perforatoÈ possibile utilizzare delle pinze perforatrici o uno strumento specializzato per praticare i fori.
Cambiare la consistenza
Se ritieni che la consistenza del prodotto finale non sia perfetta, puoi usare un martello speciale per modificarla. Possono lasciare linee, zigzag, depressioni e altri segni.
Colpire
Se vuoi dare un aspetto più curvo a un semplice pezzo grezzo, procurati un blocco da martellatura. Puoi usare martelli curvi per aggiungere un effetto ammaccatura o ammaccatura. Sono disponibili con teste arrotondate di diverse dimensioni.
Non aver paura di rovinare i tuoi piani. La forma del timbro non cambierà solo perché lo tocchi.
Usa la tua immaginazione
Con un po' di pratica, puoi diventare più abile nello stampaggio del metallo. Segui semplicemente i passaggi di questa guida e sarai pronto. Nel frattempo, usa la tua immaginazione al massimo per creare intriganti creazioni con lo stampaggio del metallo.
Lo stampaggio dei metalli presenta numerosi vantaggi che lo rendono un hobby appagante. Innanzitutto, è conveniente. Gli strumenti e i materiali sono relativamente economici e rimangono tali. La stampa su metallo permette anche di esprimere la propria creatività. È possibile realizzare molti regali e decorazioni unici, dai gioielli agli oggetti per la casa. Solo la tua immaginazione limita ciò che puoi realizzare. Inoltre, la lavorazione del metallo è solitamente più resistente di altri materiali e i pezzi stampati possono durare per anni. Infine, con la stampa su metallo, puoi personalizzare facilmente le tue creazioni per renderle più significative e preziose!
Domande frequenti
Scegli il metallo più adatto alle esigenze del tuo progetto. Per i principianti, l'alluminio è un'ottima scelta, in quanto più morbido e facile da lavorare. Anche il rame e l'ottone sono comunemente usati, perché resistenti e dall'aspetto gradevole.
Utilizzare del nastro adesivo per fissare il pezzo di metallo ed evitare che si muova durante il processo di stampaggio. Premarcare i punti di stampaggio con una matita o un pennarello può contribuire a migliorare la precisione. È inoltre importante assicurarsi che l'area di lavoro sia stabile e piana.
Utilizzare la forza di stampaggio e gli utensili adeguati ed evitare di martellare eccessivamente. Per i metalli più spessi, si consiglia di utilizzare più colpi leggeri per creare gradualmente un'impronta, anziché un colpo solo e deciso.
Posizionare un tappetino di gomma sotto il blocco di metallo può ridurre significativamente il rumore durante la stampa. Anche la scelta di un ambiente di lavoro più silenzioso e chiuso può contribuire a ridurre l'impatto acustico.