Cos'è la saldatura a punti? Importanza, tipologie e consigli

Cos'è la saldatura a punti? Capirne lo scopo e l'importanza

La saldatura dei metalli è un processo consolidato nel tempo e ancora oggi utilizzato. Esistono molti tipi diversi di saldatura e il tipo di progetto influenza solitamente il tipo di saldatura utilizzato dal produttore. La saldatura a punti è un tipo di saldatura dei metalli particolarmente importante.

Cos'è la saldatura a punti? Quali sono i diversi tipi di questo processo di saldatura? Quali sono i vantaggi o gli svantaggi di questo tipo di saldatura? Quali materiali sono più adatti a questo processo? Continua a leggere per scoprire questi e altri dettagli sulla saldatura a punti.

Sommario

Che cosa è la saldatura a punti?

La saldatura a punti è un processo di saldatura temporaneo. Unisce parti metalliche utilizzando un calore basso e un arco molto corto prima della saldatura finale. Semplifica la saldatura impedendo alle lamiere di muoversi prima del completamento del processo di saldatura. Senza questo processo, sarebbe impossibile saldare secondo le specifiche. E una saldatura precisa può essere difficile.

Lo scopo della saldatura a punti è quello di mantenere in posizione i pezzi da saldare. Questo aiuta a mantenere la coerenza di posizione, distanza e allineamento prima della saldatura finale. In altre parole, la saldatura a punti viene utilizzata per mantenere i pezzi in posizione durante l'assemblaggio del pezzo. Deve quindi essere sufficientemente resistente da sopportare sollecitazioni considerevoli.

saldare a punti su un tubo

Perché la saldatura a punti è così importante?

Sebbene la saldatura a punti svolga solo una funzione di fissaggio temporaneo, è fondamentale per il successo di qualsiasi operazione di saldatura. Le sue funzioni principali durante l'intero processo di saldatura sono:

  • Assicurarsi che i materiali siano allineati correttamente
  • Mantenere i componenti in posizione durante il processo di saldatura per definirne la posizione
  • Aiuta a definire lo spazio articolare
  • Mantenere la fessura del giunto per garantire che non cambi ulteriormente
  • Aumenta la resistenza della saldatura riducendo la distorsione
  • Migliora la funzionalità degli apparecchi o li sostituisce completamente se necessario
  • Contribuisce a mantenere la resistenza meccanica del componente, anche se temporaneamente. L'obiettivo è garantire che il componente mantenga la sua forma in caso di eventuali modifiche.

Poiché questa forma di saldatura è reversibile, i produttori possono controllare meglio il processo di produzione. Inoltre, consente di risparmiare tempo e denaro nell'individuazione di problemi di progettazione, poiché il produttore può vedere l'aspetto del componente prima che venga eseguita la saldatura finale. Questo contribuisce a ottenere un risultato finale preciso e di alta qualità.

Come funziona la saldatura a punti?

In questo processo, un elettrodo aiuta a unire i metalli fornendo una corrente elettrica che riscalda parzialmente il componente del pezzo in lavorazione. Come altri processi di saldatura della lamieraAnche questo processo utilizza calore e pressione. La chiave per una saldatura a punti di successo è distribuire piccole saldature a punti tra i componenti metallici.

Contribuiscono a prevenire deformazioni e surriscaldamenti del pezzo prima della saldatura finale. Questi punti di saldatura sono solitamente distanti tra loro tra 1,2 e 1,9 cm, ma non più di 2,5 cm, il che contribuisce a mantenere il pezzo in ordine. Sono ideali anche per piccole produzioni e vengono spesso utilizzati come dispositivi di fissaggio.

Se desiderate saperne di più sui processi di giunzione della lamiera, date un'occhiata al nostro guida comparativa tra rivettatura e saldatura.

Materiali per la saldatura a punti

Anche i metalli saldabili possono essere saldati a punti. Tuttavia, la differenza tra i due sta nella tecnica utilizzata durante il processo di saldatura.

Inoltre, la facilità con cui è possibile realizzare una saldatura a punti dipende dallo spessore e dal tipo di materiale. I materiali sottili con un basso punto di fusione sono più difficili da saldare a punti rispetto ad altri.

I metalli più comuni per questo processo di saldatura sono acciaio e acciaio inossidabile, alluminio, ghisa, rame e ottone, leghe di titanio e magnesio.

Tipi di saldatura a punti

Esistono diversi tipi di saldatura a punti, ognuno con un suo utilizzo ottimale. Presenteremo i cinque tipi più comunemente utilizzati dai saldatori.

Saldatura a punti standard

La saldatura a punti standard è la scelta migliore quando è necessario un supporto saldato finale. Le saldature in questo processo sono solitamente sufficientemente grandi da sostenere il peso dei pezzi saldati e impedirne la rottura. È importante notare che non devono essere troppo grandi, altrimenti la saldatura finale le consumerà.

Saldatura a punto del ponte

Questa saldatura a punti viene utilizzata dal saldatore quando ci sono fessure tra i materiali che devono essere riempite con un cordone di saldatura. Tali fessure sono spesso il risultato di un errore di taglio o di una deformazione del materiale fornito dal fornitore.

In questo caso, la saldatura a punti a ponte prevede la saldatura a punti alternata di piccole saldature su ciascun componente. Lo scopo di alternare le saldature a punti è quello di consentire a un lato di raffreddarsi prima di risaldare.

Tuttavia, questo tipo di saldatura a punti è più adatto alla saldatura a filo animato o Saldatura MIG e TIGQuesto perché sono relativamente facili da innescare.

Thermit Tack

Il Thermit Tack è composto da una miscela di magnesio puro, polvere di alluminio e polvere di ossido di ferro. Questa miscela solitamente produce una reazione molto calda, con temperature superiori a 2000 °C.

Hot Tacking

La saldatura a caldo consiste nel depositare un eccesso di metallo d'apporto negli spazi tra le parti metalliche. L'obiettivo è quello di utilizzare la saldatura per colmare gli spazi tra i metalli. La saldatura a caldo è l'opzione migliore quando i componenti saldati devono entrare in contatto, ma per qualche motivo non è possibile.

Sebbene questo metodo sia simile alla saldatura a punti a ponte, la differenza è che, dopo aver saldato i pezzi con un ponte, il saldatore userà una mazza per fissarli in posizione.

Punta ultrasonica

La saldatura a punti a ultrasuoni viene eseguita utilizzando un processo di saldatura elettrico o a gas. Il saldatore applica la velocità degli ultrasuoni all'area di saldatura spingendola o tirandola più volte in una breve sequenza. Il saldatore utilizza quindi un filo d'apporto per pressare il materiale fuso nel metallo base e fondere insieme le parti.

Le quattro forme di saldatura a punti

La saldatura a punti mantiene insieme i pezzi prima che siano completamente saldati. La saldatura a punti, quindi, aiuta a unire i pezzi. Esistono quattro forme principali di saldatura a punti:

  • Piazza: Questa forma di saldatura a punti è resistente e durevole. Prevede una saldatura a punti con uno schema quadrato ed è adatta per unire due parti ad angolo retto.
  • Verticale: Questa forma di saldatura a punti prevede il posizionamento di un punto tra due parti metalliche in modo che corra verticalmente dall'alto verso il basso. È meglio fissare il pezzo metallico superiore quando è necessario allineare due componenti verticalmente.
  • Angolo retto: Questa saldatura a punti è ideale per saldare due parti metalliche posizionate verticalmente. Ad esempio, se si desidera unire due parti ad angolo retto, la parte inferiore è ideale per l'unione.
  • Angolo retto: Un angolo retto è adatto se due parti posizionate verticalmente vengono combinate per formare una T. In questo caso, il saldatore unisce le parti con un angolo di 90 gradi.

Modi pratici per garantire una saldatura a punti di alta qualità

È consigliabile eseguire la saldatura a punti in modo tale da non compromettere la saldatura finale. Una saldatura a punti difettosa può rendere le saldature soggette a cricche e non sufficientemente resistenti per la loro funzione. Tali saldature negli assemblaggi possono mettere in pericolo persone e cose. Possono rompersi, cadere o ribaltarsi durante il movimento.

È quindi essenziale eseguire una saldatura a punti di alta qualità. Questo fornisce al produttore un'idea chiara dell'aspetto finale del prodotto saldato. Inoltre, evita i pericoli associati a una saldatura a punti di scarsa qualità. Questo è particolarmente vero quando si collegano caldaie e recipienti a pressione. Ecco alcuni consigli chiave per garantire una saldatura a punti di alta qualità.

Garantire una saldatura a punti di alta qualità

Test delle parti metalliche

Il test delle parti metalliche è essenziale per confermare la qualità della saldatura a punti. L'obiettivo di questo metodo è determinare la sequenza di posa dei pezzi e la quantità di filo d'apporto necessaria per l'intero processo. Per evitare sprechi, è consigliabile eseguire questo test su rottami metallici.

Pulisci il filo di riempimento metallico

La contaminazione può compromettere la riuscita della saldatura a punti e impedire la corretta unione delle parti. Pertanto, è importante mantenere entrambe le parti metalliche pulite e prive di contaminanti come ruggine, detriti e olio.

Fissare con nastro adesivo

Per evitare movimenti indesiderati durante il processo di saldatura, fissate i pezzi insieme con del nastro adesivo. Questo aiuta a prevenire problemi di allineamento quando i pezzi metallici si raffreddano e tornano alla loro forma naturale. Inoltre, l'uso del nastro adesivo garantisce che i pezzi rimangano verticali, evitando così problemi dovuti a squilibri.

Conoscere la zona

Poiché la saldatura a punti non viene utilizzata per fissare l'intero pezzo, è importante scegliere la posizione di saldatura più adatta. In altre parole, trovare due o tre punti di fissaggio sul pezzo per tenerlo insieme.

Controllo della distorsione con la saldatura a punti

Il modo più efficace per controllare la distorsione è pianificare in anticipo la sequenza e la direzione della saldatura a punti. Ad esempio, quando si saldano giunti lunghi, iniziare dal centro. Quindi saldare a punti o controsaldare in entrambe le direzioni, alternando la lunghezza del giunto. Questo aiuta a prevenire distorsioni e accumulo di tensioni.

Si consiglia di saldare a punti in sequenza. La saldatura a punti da un'estremità all'altra può causare un restringimento. Questo restringimento può causare la sovrapposizione di una lamiera sull'altra o la chiusura dello spazio all'altra estremità.

Assicurati di utilizzare un filo di riempimento ad alta resistenza

Il tipo di saldatura determina il tipo di filo d'apporto. Ad esempio, se si salda con una saldatrice MIG, è necessario utilizzare il gas di protezione corretto.

Mantenere l'equilibrio termico

Fornire la stessa quantità di calore su entrambi i lati della saldatura per garantire che il metallo riceva la giusta quantità di calore, evitando al contempo deformazioni e fusioni. Un secondo è l'ideale.

Lasciare raffreddare il metallo

Muovere il metallo prima che si sia completamente raffreddato potrebbe causarne la rottura. Pertanto, è meglio lasciare raffreddare completamente la saldatura prima di muovere il metallo.

Vantaggi e svantaggi della saldatura a punti

Come la maggior parte dei metodi di produzione, la saldatura a punti presenta vantaggi e svantaggi. Esaminiamone alcuni.

Vantaggi della saldatura a punti

  • Questo metodo di saldatura consente ai produttori di testare i propri progetti prima di realizzare una connessione permanente.
  • Il processo di saldatura è semplice e può essere completato rapidamente.
  • La saldatura a punti è economica. Questo perché i produttori possono utilizzare filo di saldatura non consumabile invece di costosi materiali d'apporto.
  • Le parti fisse possono essere spostate anche se non vengono risaldate.
  • Aiuta a riparare parti che risultano difficili da fissare manualmente o con morsetti.

Svantaggi della saldatura a punti

  • Questo metodo di saldatura è solitamente meno efficace e non dura a lungo.
  • Entrambe le parti devono essere riscaldate. È quindi difficile saldare a punti parti più grandi o vicino ai bordi.
  • L'utilizzo del solo filo d'apporto può aumentare i costi di saldatura, soprattutto se non si dispone di filo di scarto.
  • Questo metodo richiede un elevato livello di concentrazione per evitare di saldare accidentalmente insieme le parti sbagliate.
  • Se l'area di saldatura è troppo grande, la saldatura finale potrebbe risultare più difficoltosa. Il saldatore dovrà quindi ridurne le dimensioni.

Perché scegliere Yonglihao Machinery?

La saldatura a punti è vantaggiosa per il processo di produzione, motivo per cui molti produttori di metalli la utilizzano. Tuttavia, se non viene eseguita correttamente, può comportare ulteriori sprechi di tempo e denaro. Ecco perché è necessario affidarsi a un'azienda affidabile e degna di fiducia per completare l'operazione. Yonglihao Machinery può offrirti qualità servizi di saldatura dei metalli.

Che abbiate bisogno di prototipi o componenti metallici unici, Yonglihao Machinery può fornirvi servizi di lavorazione della lamiera e altri servizi di produzione. Se avete bisogno di servizi di saldatura, utilizziamo attrezzature di saldatura e processi di ispezione di alta qualità per produrre componenti metallici di precisione che superino le vostre aspettative.

Inoltre, offriamo tempi di consegna rapidi e riduciamo i costi di produzione con prezzi ragionevoli e opzioni di spedizione convenienti. Se hai bisogno di aiuto, carica i file di progettazione sul nostro sito web per ottenere un preventivo rapido. Yonglihao Machinery fornisce anche un feedback DFM approfondito e gratuito.

Conclusione

La saldatura a punti può tenere insieme temporaneamente parti metalliche. Aiuta inoltre produttori e saldatori a garantire che i pezzi siano orientati correttamente e lascino spazio sufficiente per la giunzione. La resistenza delle saldature a punti dipende dal materiale d'apporto utilizzato e dal numero di punti di saldatura.

Domande frequenti

Perché la saldatura a punti si crepa?

Le cricche sono causate da difetti nella saldatura a punti. Il raffreddamento rapido, l'elevato stress termico e il ritiro dovuto alla solidificazione sono cause comuni. Questo accade in particolare quando la saldatura si raffredda.

La saldatura a punti è resistente?

La resistenza della saldatura a punti dipende dal materiale d'apporto utilizzato e dalla quantità di saldatura. Tuttavia, se eseguita correttamente, la saldatura a punti può sopportare forze considerevoli senza rompersi.

L'acciaio zincato può essere saldato a punti?

Sì, è possibile saldare a punti l'acciaio zincato. Tuttavia, è necessario farlo con cautela. Lo zinco presente in questo acciaio diventa tossico se riscaldato.

Iscriviti per ricevere consigli di esperti su progettazione e produzione
Torna in alto