Saldatura MIG vs TIG: guida completa per scegliere il metodo giusto

Saldatura MIG vs TIG

La saldatura ad arco è una tecnica ampiamente utilizzata processo di saldatura dei metalliEsistono quattro tipi principali di saldatura dei metalli: saldatura MIG, saldatura TIG, saldatura a elettrodo e saldatura a filo animato. Diversi processi di saldatura sono adatti a diverse situazioni. La saldatura MIG e TIG sono le più diffuse tra queste quattro tipologie principali per la qualità della saldatura, la produttività e altri vantaggi.

Entrambi i processi di saldatura presentano tecniche, vantaggi e svantaggi propri e producono risultati diversi. Pertanto, possono essere utilizzati in diverse situazioni. Per scegliere il metodo di saldatura più adatto al vostro progetto, è necessario comprendere le differenze tra la saldatura MIG e la saldatura TIG. Questo articolo illustrerà le differenze tra la saldatura MIG e la saldatura TIG, inclusi i relativi vantaggi e svantaggi, gli utilizzi e i suggerimenti per scegliere il metodo migliore.

Sommario

Panoramica dei processi di saldatura TIG e MIG

Per confrontare la saldatura TIG e MIG, è importante capire come funziona ciascun processo. Di seguito è riportata una panoramica del funzionamento dei due metodi di saldatura.

Principio di processo della saldatura TIG

La saldatura TIG, nota anche come saldatura ad arco con gas di tungsteno, è un processo di saldatura ad arco. Utilizza un elettrodo di tungsteno non fusibile nella torcia per produrre un arco elettrico. L'arco genera il calore necessario per unire i pezzi metallici. Il calore generato fonde l'elettrodo che viene aggiunto al bagno di saldatura.

Inoltre, l'arco è circondato da un gas inerte (solitamente argon) emesso da un ugello. Questo gas protegge l'arco dall'aria circostante. Di conseguenza, la saldatura TIG produce saldature più resistenti e profonde. Tuttavia, richiede più tempo perché il saldatore deve aggiungere manualmente il materiale d'apporto.

Principio di processo della saldatura MIG

La saldatura MIG è un tipo di saldatura ad arco ed è adatta sia a metalli spessi che sottili, inclusi alluminio e rame. Un arco elettrico viene generato all'estremità di un elettrodo consumabile, che forma un bagno di saldatura con il pezzo in lavorazione. Il bagno di saldatura è protetto da un gas emesso da un ugello sull'arco. Il gas protettivo principale è l'anidride carbonica, presente nell'atmosfera.

Poiché la saldatura MIG è semi-automatica, la velocità di avanzamento dell'elettrodo e la dimensione dell'arco sono influenzate dal generatore. Inoltre, la velocità e la posizione di saldatura dipendono dall'operatore. In alcuni casi, non vi è alcuna parte manuale del processo e si può affermare che il processo è automatizzato.

Ricevi il preventivo per la lavorazione dei tuoi pezzi entro 24 ore

Pronto a iniziare il tuo prossimo progetto? Richiedi un preventivo personalizzato per le tue esigenze di lavorazione dei componenti.

Differenze tra saldatura MIG e TIG

Per scegliere il metodo migliore per il tuo progetto, è necessario comprendere le differenze tra la saldatura TIG e la saldatura MIG. Di seguito sono riportati i punti principali di confronto tra la saldatura MIG e la saldatura TIG.

DifferenzeSaldatura MIGSaldatura TIG
Fonte di alimentazioneDCAC/DC
Selezione del metalloFunziona con tutti i metalliAdatto a tutti i metalli
ElettrodoElettrodi consumabiliElettrodi non consumabili
Protezione del gasCO2Argon
TorciaRaffreddato ad acqua/raffreddato ad ariaRaffreddato ad acqua/raffreddato ad aria
Qualità della saldaturaBeneEccellente
VelocitàVeloceLento
CostoCostosoPiù costoso

Differenze tra saldatura MIG e TIG

Fonte di alimentazione

Il tipo di alimentazione è un fattore chiave nel confronto tra la saldatura MIG e TIG. La saldatura TIG può essere eseguita utilizzando un alimentatore a corrente alternata (CA) o a corrente continua (CC). Nella saldatura TIG, la scelta dell'alimentatore dipende dal tipo di metallo da saldare e dal tipo di arco richiesto. Gli alimentatori a corrente alternata (CA) sono adatti per la saldatura dell'alluminio, mentre quelli a corrente continua (CC) sono più adatti per produrre un arco potente. D'altra parte, la saldatura MIG utilizza l'alimentazione a corrente continua (CC) e la corrente raggiunge il pezzo in lavorazione attraverso un filo consumabile.

Selezione del metallo

Per quanto riguarda la scelta del metallo, la saldatura TIG e MIG sono leggermente diverse. Entrambi i metodi di saldatura ad arco possono essere utilizzati su una varietà di metalli come alluminio, acciaio al carbonio e acciaio inossidabile. La saldatura MIG è più adatta ai metalli più spessi, mentre la saldatura TIG è più adatta ai metalli più sottili. Questo perché la saldatura TIG offre un migliore controllo durante il processo di saldatura e aiuta a prevenire danni al pezzo.

Elettrodi

Gli elettrodi possono essere positivi (anodo) o negativi (catodo). Contribuiscono a generare un arco elettrico, motivo per cui vengono chiamati saldatura ad arco. A volte vengono utilizzati anche come materiale d'apporto. Esistono generalmente due tipi di elettrodi: consumabili e non consumabili.

Gli elettrodi consumabili producono un arco e vengono utilizzati come materiale d'apporto. Sono realizzati in materiali come acciaio dolce e acciaio al nichel, hanno un basso punto di fusione e vengono utilizzati per la saldatura MIG. Gli elettrodi non consumabili producono un arco senza fondersi durante il processo di saldatura. Alcuni esempi includono elettrodi in carbonio rivestito di rame, grafite e tungsteno per la saldatura TIG.

Gas di protezione

I gas di protezione proteggono la zona di saldatura e il metallo da saldare dai contaminanti atmosferici. L'anidride carbonica è il gas di protezione più utilizzato per la saldatura MIG. Altri gas utilizzabili includono elio, argon e ossigeno. Sono più efficaci su alcuni metalli, come l'alluminio.

D'altra parte, nella saldatura TIG, l'argon è il gas di protezione. Talvolta è possibile utilizzare una miscela di elio e argon, ad esempio nella saldatura di materiali ad alto contenuto di nichel. Inoltre, nella saldatura di acciaio inossidabile, un tipo comune di miscela di gas di protezione è argon e azoto o argon e idrogeno.

Torcia per saldatura

La testa comprende l'elettrodo e l'ugello del gas, mentre la torcia di saldatura fa parte della testa. Questi componenti svolgono ruoli diversi nel processo di saldatura. Per funzionare correttamente, devono essere raffreddati con gas o acqua durante la saldatura. Pertanto, è importante comprendere la torcia quando si confrontano la saldatura MIG e TIG.

Sia la saldatura TIG che quella MIG utilizzano torce raffreddate ad aria o ad acqua. Le torce raffreddate ad aria utilizzano il gas per raffreddare l'ugello. Sebbene le torce raffreddate ad aria siano meno efficienti, sono portatili e meno costose. D'altra parte, una torcia raffreddata ad acqua è più adatta per lavori pesanti perché il raffreddamento ad acqua è più efficiente. Sebbene entrambi i tipi siano utilizzati in entrambi i processi di saldatura, tuttavia, la saldatura TIG si affida maggiormente alle torce raffreddate ad acqua perché generano più calore.

Torcia per saldatura

Qualità della saldatura

Questo è il fattore chiave nel confronto tra la saldatura MIG e la saldatura TIG. La maggior parte dei produttori di lamiera preferisce la saldatura TIG alla saldatura MIG. Questo perché produce una saldatura liscia e di bell'aspetto. Pertanto, la saldatura TIG è la scelta migliore per i materiali che devono essere esteticamente gradevoli.

Velocità

Un'altra differenza fondamentale nella saldatura è la velocità del processo. La saldatura MIG è più veloce della saldatura TIG. Tuttavia, nella saldatura TIG c'è maggiore attenzione ai dettagli rispetto alla saldatura MIG. Inoltre, la saldatura TIG utilizza materiale d'apporto, mentre la saldatura MIG no. Pertanto, se si desidera saldare rapidamente, è possibile utilizzare la saldatura MIG.

Prezzo

Un'altra differenza tra la saldatura TIG e la MIG è il costo, che è più elevato per la saldatura TIG. Per ottenere una saldatura di alta qualità, è solitamente necessario materiale aggiuntivo. Inoltre, richiede un lavoro più dettagliato, tempi di lavorazione più lunghi e una maggiore potenza.

Scegliere tra la saldatura MIG e TIG può essere difficile. Contattateci e Yonglihao Machinery vi aiuterà a scegliere la soluzione migliore. Inoltre, possiamo offrirvi servizi di lavorazione della lamiera, inclusa la saldatura.

Vantaggi e svantaggi della saldatura TIG e MIG

La saldatura TIG e MIG può essere utilizzata per unire diversi metalli. Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi e comprenderli può aiutare a scegliere il metodo migliore.

Vantaggi della saldatura TIG

  • La saldatura TIG è precisa e attenta
  • Il metallo saldato sembra buono
  • La saldatura TIG è più ecologica
  • Miglior controllo dell'operazione
  • Utilizza elettrodi non consumabili, il che riduce i costi di manutenzione e di esercizio

Svantaggi della saldatura TIG

  • La saldatura TIG è più costosa perché richiede più tempo e utilizza materiale di riempimento
  • Richiede una superficie di saldatura pulita
  • Richiede una persona esperta per operare
  • Il processo di saldatura richiede più tempo

Vantaggi della saldatura MIG

  • Velocità di saldatura più elevate
  • Costo inferiore rispetto alla saldatura TIG
  • La saldatura MIG è anche molto precisa
  • Automatizzato o semi-automatico
  • L'attrezzatura è più facile da ottenere
  • Saldature pulite e ordinate

Svantaggi della saldatura MIG

  • La minore resistenza dei giunti saldati
  • Meno affidabile della saldatura TIG a causa di problemi di stabilità dell'arco
  • Non è salutare per l'ambiente perché produce fumi e gas
  • Potrebbe portare alla formazione di ruggine
  • La saldatura MIG può bruciare materiale sottile a causa di un controllo inadeguato dell'operazione
  • Quando si lavora in ambienti chiusi è necessario il gas protettivo
  • Ogni metallo ha le sue esigenze di saldatura
Ricevi il preventivo per la lavorazione dei tuoi pezzi entro 24 ore

Pronto a iniziare il tuo prossimo progetto? Richiedi un preventivo personalizzato per le tue esigenze di lavorazione dei componenti.

Utilizzi della saldatura TIG e MIG

Per scegliere tra la saldatura MIG e TIG, è necessario sapere quando utilizzare entrambi i metodi. Pensiamo che possiate valutare sia i pro che i contro della scelta del metodo giusto. Pertanto, ci limiteremo a discutere gli utilizzi di questi due metodi di saldatura ad arco.

Utilizzi della saldatura TIG

A differenza della saldatura MIG, la saldatura TIG è più adatta alla saldatura manuale e a macchina. È quindi adatta alla saldatura di tubi e condotte. Inoltre, la saldatura TIG è adatta anche alla saldatura di metalli nel settore aeronautico e aerospaziale. Ecco alcuni dei suoi utilizzi:

  • Saldatura di metalli sottili: La saldatura TIG è ideale per la saldatura di metalli sottili. Questo perché è precisa e accurata e consente un migliore controllo durante l'operazione. Inoltre, non richiede pulizia.
  • Saldatura di alluminio e altri metalli: La saldatura TIG è adatta alla saldatura di diversi metalli, tra cui alluminio e rame. Può essere utilizzata anche per saldare metalli rari come il titanio. Tuttavia, non può essere utilizzata per saldare la ghisa.
  • Cicli di produzione brevi: La saldatura TIG è adatta a cicli di produzione più brevi. L'utilizzo della saldatura TIG per cicli di produzione più lunghi può rendere la saldatura più complessa e costosa.
  • Estetica: La saldatura TIG può essere utilizzata per progetti in cui il risultato deve essere esteticamente gradevole. Ad esempio, può essere utilizzata per creare opere d'arte, motivi decorativi e progetti automobilistici.

Utilizzi della saldatura MIG

La saldatura MIG è il metodo di saldatura più comunemente utilizzato per la lamiera nel settore automobilistico e del bricolage. Ecco alcuni dei suoi utilizzi:

  • Parti metalliche di grandi dimensioni: La saldatura MIG è ideale per saldare parti metalliche di grandi dimensioni e di grosso spessore. Funziona utilizzando materiale d'apporto per saldare le parti durante la solidificazione. Tuttavia, potrebbe essere necessario lisciare la parte saldata.
  • Prodotti con meno difetti dopo la saldatura: I prodotti saldati che richiedono meno difetti vengono spesso saldati con la saldatura MIG. Questa tecnica di saldatura è continua, il che significa che non presenta oscillazioni come la saldatura TIG. Di conseguenza, vi è una minore probabilità di difetti che si verificano durante il processo di saldatura.
  • Lunghi cicli di produzione: La saldatura MIG è ideale per lunghe produzioni. Questo perché è facile da usare e funziona perfettamente con un'ampia gamma di materiali.
  • Bassi requisiti operativi: La saldatura MIG è facile da eseguire anche senza particolari competenze specialistiche. Inoltre, è adatta alla gestione di progetti di grandi dimensioni grazie alla sua semplicità d'uso.

Utilizzi della saldatura TIG e MIG

Perché la saldatura MIG è migliore della saldatura TIG?

Molti produttori di lamiera considerano la saldatura MIG migliore della saldatura TIG. Le ragioni sono evidenti e di seguito ne elenchiamo alcune delle principali:

  • Versatilità: La saldatura MIG può saldare più tipi di materiali rispetto alla saldatura TIG. Gli elettrodi consumabili contribuiscono a creare l'arco e fungono da materiali di apporto, rendendoli ideali per la saldatura di due metalli diversi.
  • Velocità: La saldatura MIG è più veloce della saldatura TIG. Poiché utilizza macchine automatiche o semiautomatiche, e la torcia MIG può funzionare in continuo, è più efficiente e produttiva rispetto alla saldatura TIG, più precisa e precisa.
  • Facilità d'uso: La saldatura MIG è più facile da imparare e utilizzare rispetto alla saldatura TIG, che richiede un livello di competenza più elevato. Un saldatore MIG può saldare lamiere con una mano, mentre un saldatore TIG ha bisogno di entrambe le mani e un piede per svolgere correttamente il suo lavoro.

Riepilogo

Dei quattro principali processi di saldatura utilizzati nella lavorazione della lamiera, la saldatura MIG e la saldatura TIG sono i più comunemente utilizzati e confrontati dai produttori. Ognuno di questi due processi di saldatura ha i suoi vantaggi e, per sceglierne uno, è necessario comprenderne le tecniche, i vantaggi, gli svantaggi e le altre differenze. Comprendere questi fattori ti aiuterà a scegliere il metodo di saldatura più adatto al tuo lavoro.

Se avete domande sulla saldatura MIG o TIG, contattateci e il team di professionisti di Yonglihao Machinery vi aiuterà a trovare la soluzione migliore. Yonglihao Machinery è anche il partner ideale per le vostre esigenze di saldatura. Come azienda di prototipazione rapida, siamo specializzati nella produzione di componenti in lamiera per la produzione di massa. Ci impegniamo a fornire servizi di saldatura di qualità in modo rapido e a prezzi vantaggiosi per soddisfare le vostre esigenze.

Post correlati

Nessuno trovato

Iscriviti per ricevere consigli di esperti su progettazione e produzione
Torna in alto